domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sanità: esperti, ‘no marce indietro su rooming-in per carenze, aiutare con empatia’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
25 Gennaio 2023
in Salute
0
Sanità: esperti, ‘no marce indietro su rooming-in per carenze, aiutare con empatia’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "La moderna organizzazione delle Maternità attualmente prevede la gestione congiunta di madre e bambino, il cosiddetto rooming-in, che va proposto fornendo il necessario sostegno pratico e psicologico alla nuova famiglia". Un supporto "individualizzato ed empatico". E "la carenza a livello nazionale del personale sanitario, pesantemente sofferta anche nell'area del percorso nascita, non è motivo sufficiente per giungere ad ipotizzare proposte assistenziali involute e di minore qualità come la gestione separata di madre e bambino". E' il messaggio lanciato dagli esperti dell'area materno-infantile: ginecologi, ostetrici, neonatologi, pediatri.  Gli specialisti affrontano in una nota congiunta una riflessione dopo il caso del neonato trovato morto all'Ospedale Pertini di Roma nel letto dove la mamma lo aveva allattato e si era addormentata. "Un tragico episodio" che diventa "occasione per condividere alcune considerazioni sull'assistenza sanitaria fornita nelle Maternità", evidenziano gli esperti delle società scientifiche Sin (Società italiana di neonatologia), Sip (Società italiana di pediatria), Sigo (Società italiana di ginecologia ed ostetricia) e Aogoi (Associazione ostetrici e ginecologi ospedalieri italiani), i quali spiegano di essere "da tempo impegnati nel promuovere la relazione madre-bambino e l'allattamento al seno, investimenti duraturi con positivi risvolti socio-sanitari". "La gestione separata di madre e neonato, prevalente in epoche passate, ostacola invece l'avvio della relazione genitore-famiglia-neonato, è contraria alla fisiologia, anche dell'allattamento, e non garantisce da eventi neonatali imprevisti e tragici – avvertono – Facciamo riferimento in particolare al 'collasso post natale', conosciuto come Supc (Sudden Unexpected Postnatal Collapse), evento improvviso e inaspettato, molto raro (colpisce 8 neonati ogni 100mila), ma documentato a livello internazionale. Si verifica nella prima settimana di vita, a volte a causa di patologie sottostanti non diagnosticate, ma il più delle volte in bambini apparentemente sani. Le attuali indicazioni delle società scientifiche per prevenirla si basano sull'eliminazione, nei limiti del possibile, dei fattori di rischio associati". Un altro aspetto che gli esperti tengono a puntualizzare è che "la condivisione del letto fra una madre vigile ed un neonato sano, messo in una posizione di sicurezza, è un fatto naturale, pratico, indiscutibile. Le società scientifiche però attualmente raccomandano di evitare la condizione del co-sleeping, giudicata non sicura, suggerendo di riporre il bambino a fine poppata nella propria culla, in particolare quando non siano presenti altri caregiver (familiari o operatori sanitari). Questa prudenza è giustificata ben oltre la permanenza di mamma e bambino nel Punto nascita e interessa tutti i primi 6 mesi di vita".  E' però "inevitabile che, nonostante tutte le cautele, mamma e bambino possano spontaneamente addormentarsi nello stesso letto. Si tratta di un evento che più che essere drammatizzato, richiede un rinforzo di informazione alle famiglie sulla sicurezza del bambino durante il sonno".  In conclusione, Sin, Sip e Sigo-Aogoi "sottolineano il valore essenziale della pratica del rooming-in – si legge nella nota congiunta firmata dai presidenti Luigi Orfeo, Annamaria Staiano, Nicola Colacurci e Antonio Chiàntera – raccomandano che l'implementazione del rooming-in per essere appropriata preveda che le famiglie siano adeguatamente informate, coinvolte e supportate; e che gli operatori sanitari offrano un'assistenza per quanto possibile individualizzata ed empatica in modo che l'indicazione istituzionale a praticare il rooming-in sia declinata in maniera appropriata". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Salute: l’allarme, ‘più call meno abbracci, cresce generazione di digital-dipendenti’

Post Successivo

Bcg, aziende in ritardo su orari flessibili o benefit per lavoratori deskless

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Bcg, aziende in ritardo su orari flessibili o benefit per lavoratori deskless

Bcg, aziende in ritardo su orari flessibili o benefit per lavoratori deskless

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino