domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Stellantis firma un accordo con Terrafame per la fornitura di solfato di nichel

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Gennaio 2023
in Motori
0
Stellantis firma un accordo con Terrafame per la fornitura di solfato di nichel
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Stellantis ha firmato un accordo con Terrafame per la fornitura di solfato di Nichel a basso contenuto di carbonio. Un passo concreto verso la realizzazione di un cluster europeo per la produzione di batterie in grado di alimentare veicoli elettrici.  Un accordo quinquennale, quello che lega Stellantis e Terrafame, una partnership che rientra nel piano strategico “Dare Forward 2030”.  Grazie all’apporto della società finlandese, a partire dal 2025 Stellantis utilizzerà nella produzione delle batterie dei propri veicoli elettrici, solfato di nichel senza carbonio. 
Carlos Tavares CEO di Stellantis ha commentato: “Questo accordo fa parte della strategia di approvvigionamento di materie prime essenziali per soddisfare le nostre esigenze di produzione dei pacchi batteria per veicoli elettrici. Continuiamo a costruire una nuova value chain globale insieme a partner di prima categoria, per sostenere la nostra strategia globale e portare avanti il nostro impegno a diventare il punto di riferimento nel settore nel contrasto al cambiamento climatico, con l’obiettivo di azzerare le emissioni nette entro il 2038, in anticipo rispetto alla concorrenza”.
 Entro il 2030 l’obiettivo del Gruppo Stellantis è di raggiungere il 100% del mix di vendite con autovetture elettriche a batteria in Europa e il 50% con autovetture e veicoli commerciali leggeri BEV negli Stati Uniti.  Entro il 2025 saranno investiti oltre 30 miliardi di euro nell’elettrificazione e sviluppo software per migliorare del 30% l’efficienza dei veicoli elettrici Stellantis rispetto alla concorrenza. Il suo processo parte dalla miniera per arrivare alla produzione di componenti chimici per batteria, l’utilizzo di una tecnologia avanzata le ha consentito di abbattere le emissioni di carbonio nel solfato di nichel.  
Terrafame Joni Lukkaroinen CEO Terrafame ha dichiarato: “La collaborazione con leader del settore come Stellantis rafforza la posizione di Terrafame come importante partner per la fornitura di componenti chimici per batterie per l’industria automobilistica europea. In questo periodo così difficile si avverte una forte domanda di componenti chimici per batterie prodotte in modo sostenibile e trasparente in Europa, per l’Europa. Siamo orgogliosi di contribuire a decarbonizzare la mobilità europea e a rendere più efficiente l’industria dell’automobile del continente”.
  

 —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Toyota For All: una gamma di prodotti per persone con mobilità ridotta

Post Successivo

Seat MÒ 125 Performance: al via le vendite in Italia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Seat MÒ 125 Performance: al via le vendite in Italia

Seat MÒ 125 Performance: al via le vendite in Italia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino