domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Fiere, inaugurato a Rimini Sigep: il food service dolce proiettato nell’era della convergenza

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Gennaio 2023
in Lavoro
0
Fiere, inaugurato a Rimini Sigep: il food service dolce proiettato nell’era della convergenza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – E’ il Sigep più atteso, quello che dà il via alla nuova era del food service dolce. L’era della convergenza, come l’ha definita oggi il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, inaugurando alla fiera di Rimini il 44° Salone internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè di Italian Exhibition Group (Ieg). Un appuntamento leader, che si tiene fino a mercoledì 25 in contemporanea con AB Tech Expo, il Salone internazionale delle tecnologie e prodotti per la panificazione. Ma cosa si intende per era della convergenza? E’ la nuova tendenza, amplificata dalle possibilità offerte dalla tecnologia, che cambia profondamente il rapporto clienti e imprese. L’esperienza di un certo prodotto (che sia un gelato, un viaggio o un vestito) è molto più ampia e diffusa di quella di un tempo: parte raccogliendo informazioni, si realizza nel consumo e continua con i feedback che il cliente genera. I diversi piani su cui si svolge l’esperienza di consumo devono perciò essere coerenti, per offrire soddisfazione.  E di soddisfazione se ne respira tanta, fra i padiglioni di Sigep, per un’edizione a forte vocazione internazionale. In fiera sono presenti più di 1.000 brand espositori provenienti da 34 Paesi che occuperanno tutti i 28 padiglioni, per oltre 130.000 mq di superficie espositiva. “Sigep è tornato nella sua collocazione temporale ideale – ha ricordato il presidente di Ieg, Lorenzo Cagnoni, alla cerimonia di inaugurazione – dopo due anni molto difficili per i consumi fuori casa. Eppure, a scorrere i dati con lo spirito dell’ottimismo che per noi è un obbligo professionale, oggi possiamo dire che il dolce italiano si è ripreso bene ed è addirittura in crescita. Questa ritrovata fiducia nel mercato coincide, a nostro parere, con il piacere riconquistato di consumare fuori casa, in stile italiano”. “Sigep rappresenta un pezzo importante della storia della nostra città e dell’industria dell’ospitalità riminese”, gli ha fatto eco il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad. “Queste giornate, in una delle fiere più importanti a livello internazionale, mostrano che questo territorio può dare un contributo importante all’economia del Paese. Lo testimonia anche il livello internazionale degli espositori presenti”, ha aggiunto. “Questa manifestazione è fondamentale per il nostro indotto economico ed è un punto di riferimento assoluto. La nostra regione è conosciuta anche come la ‘Food Valley’ d’Italia e cibo è sinonimo di identità e cultura. Non è un caso che Sigep si svolga proprio a Rimini”, ha evidenziato Emma Petitti, presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. Nel suo intervento, il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha sottolineato l’importanza delle filiere rappresentate a Sigep: i pubblici esercizi e il mondo della pasticceria e della panificazione valgono qualcosa come oltre 80 miliardi di euro di consumi, occupano oltre un milione di addetti e contano 300.000 imprese. Imprese che sono custodi e interpreti dei prodotti protagonisti di questa fiera: il gelato, il cioccolato, la panificazione, la pasticceria e il caffè, che traducono poi il prodotto in un servizio che è letteralmente motore del turismo italiano. “Le fiere sono a tutti gli effetti delle infrastrutture – ha poi spiegato Sangalli – a cavallo tra materiali e immateriali. Materiali perché in un'epoca in cui il business diventa per tanti aspetti sempre più virtuale, le fiere rimangono le porte fisiche dell'internazionalizzazione. Ma anche infrastrutture immateriali: oggigiorno non presentano infatti solo merci e prodotti, ma espongono anche un altro bene prezioso: la conoscenza alla base del prodotto e delle lavorazioni. Sigep permette a ciascuno di entrare in questo mondo con un’esperienza a 360 gradi”. Tantissime le novità proposte dagli oltre mille marchi in esposizione, altrettante solo in queste ore vengono svelate al pubblico di Sigep, dove ogni stand è in sostanza una gelateria, un forno, un bar o una pasticceria a cielo aperto, stand animati dai grandi maestri del dolce artigianale. Uno show dolcissimo, immortalato dagli smartphone dei visitatori di tutto il mondo che stanno rilanciando nei cinque continenti le immagini di Sigep. Curiosità per lo spaghetto-Eis, di cui ogni anno si consumano 40 milioni di porzioni, un gelato che alla vista pare un piatto di pasta al pomodoro. Moltissime iniziative legate alla sostenibilità e al gelato solidale come il ‘gelato sospeso’, ma anche tanta attenzione ai materiali e alle soluzioni per contenere i consumi energetici. E poi gelati a volontà: da quello che recupera i sapori della crostata della nonna a quello botanico con acque termali, fino a quello per cani e lo yougurt per gatti.  Nell’area dedicata al caffè, la prima capsula con valvola di degasazione, ma anche il formaggio fresco in bomboletta, oppure la produzione in diretta a caccia di record delle famose orecchiette di Bari. —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Covid oggi Lazio, 618 contagi e 4 morti. A Roma 311 nuovi casi

Post Successivo

Fiere, T.Gold e Startup&Carats: a Vicenzaoro l’innovazione al servizio del gioiello

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Fiere, T.Gold e Startup&Carats: a Vicenzaoro l’innovazione al servizio del gioiello

Fiere, T.Gold e Startup&Carats: a Vicenzaoro l’innovazione al servizio del gioiello

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino