(Adnkronos) – Il Petronas Global Research & Technology Centre di Santena è un centro di eccellenza che dispone di laboratori, strutture e attrezzature all’avanguardia per lo sviluppo di nuove tecnologie per i fluidi. Rappresenta l’impegno di Petronas Lubricants International verso l’industria automotive e i suoi principali partner OEM, un polo produttivo di grande rilevanza per il nostro paese. La città di Torino è stata scelta per la sua rilevanza a livello globale in tema di ingegneria e tecnologia per l’auto, il Petronas Global Research & Technology Centre è un esempio di sostenibilità. Una grande attenzione ai prodotti in grado di ridurre le emissioni dei veicoli e di prolungarne la durata, il packaging dei prodotti Petronas Syntium è sviluppato per essere più sostenibile e realizzato con il 15% di plastica in meno rispetto alle precedenti confezioni, la prossima generazione di prodotti sarà contenuta in flaconi da 20 litri che contribuiranno a ridurre l’utilizzo della plastica fino al 90%. Il Team di Ricerca e Sviluppo di Petronas Lubricants International è costantemente impegnato nella creazione di prodotti e nella realizzazione di processi che consentono al consumatore di fare scelte sostenibili, i motori EV hanno un funzionamento differente dai propulsori tradizionali, un Team dedicato studia come ottimizzarne le performance anche grazie alla collaborazione dei costruttori di veicoli, da qui l’idea di lanciare una gamma di fluidi specifici per auto elettriche. In ottica di tutela della biodiversità, lo scorso maggio Petronas Lubricants International ha trasformato la sua sede in un vero e proprio ecosistema protetto per le api, insetti biondicatori, garantendo loro le condizioni ottimali per la produzione del miele, tramite l’installazione di tre arnie presso il Centro Globale di Ricerca e Sviluppo di Santena (Torino). L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Apicolturaurbana.it, realtà italiana che da oltre 20 anni si dedica allo sviluppo dell’apicoltura in città attraverso il rispetto della biodiversità, alla promozione, all’educazione green e al bio-monitoraggio dell’ecosistema delle api. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)