domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Cicchetti (Altems), ‘risparmi per 24 mila euro con gestione ottimale maculopatia’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Gennaio 2023
in Salute
0
Cicchetti (Altems), ‘risparmi per 24 mila euro con gestione ottimale maculopatia’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – “Con l’attuale modello di gestione” della maculopatia senile (Amd, dall’inglese Age-related macular degeneration), “il burden (impatto, Ndr) economico associabile al singolo paziente è di 60 mila euro, di cui i costi sociali pesano il 60% (40 mila euro). Il trattamento farmacologico pesa meno del 17%. Se ottimizziamo il percorso terapeutico con tecnologie in grado di facilitare l’aderenza, la spesa cala a 36 mila euro per la riduzione di quella sociale. Il risparmio è di quasi 24 mila euro per paziente”, su un orizzonte a lungo termine (life-time). Lo ha detto Americo Cicchetti, direttore di Altems, l'Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari – Facoltà di Economia nel campus di Roma dell’Università Cattolica, presentando i risultati di un’indagine condotta con il supporto non condizionato di Roche Italia nel corso del workshop online ‘Degenerazione maculare legata all’età, bisogni emergenti e politiche sanitarie determinanti per un’assistenza basata sul valore’. Lo studio condotto dall’Altems ha permesso di quantificare l’impatto economico della gestione del paziente con degenerazione maculare senile sul Ssn e sull’intera società, ma anche di identificare i punti sui quali far leva per garantire una miglior presa in carico di questi pazienti. La degenerazione maculare legata all'età – si legge in una nota congiunta di Altems e Roche – è tra le prime 5 cause di cecità nei Paesi industrializzati per i soggetti di età superiore ai 65 anni e comporta una significativa diminuzione della capacità visiva. Per questo motivo ha un impatto importante sulla qualità di vita di questi pazienti, che non sono più in grado di svolgere azioni quotidiane essenziali e secondarie. In Italia, la forma avanzata, cosiddetta “neovascolare” (nAmd), colpisce prevalentemente fasce d’età (65-69 anni e over 85) in cui le persone sono già fragili, perché presentano un elevato tasso di comorbidità tra cui ipertensione, dislipidemie e diabete.  La nAmd si caratterizza per una perdita della vista rapida, i cui danni non regrediscono. L’unica soluzione al momento disponibile è rappresentata dalle iniezioni intravitreali con trattamenti antagonisti del fattore di crescita endoteliale vascolare (anti-Vegf) che permettono di ottenere un forte rallentamento della progressione della malattia. Tuttavia, questi trattamenti sono efficaci solo se somministrati in maniera stabile e continuativa nel tempo. Ad oggi però, secondo le stime, molti pazienti non si presentano ai follow up, soprattutto per paura delle iniezioni e a causa delle frequenti visite. La mancata aderenza alle terapie ha un peso economico ma anche sociale, per il paziente e per l’intero sistema.  Secondo l’indagine condotta da Altems, nell’attuale pratica clinica italiana il peso economico per ogni singolo paziente affetto da nAmd, su un orizzonte life-time, è pari a 60.017,94 euro. Il maggior dispendio di risorse è associato ai costi sociali, che rappresentano il 67,83% della spesa e, in parte anche, al trattamento farmacologico (il 16,58% del totale). Oltre al costo, l’indagine tiene conto anche del tempo impiegato dal paziente e dal caregiver per ogni singolo episodio terapeutico: almeno 5 ore per singola iniezione. In una situazione di presa in carico ottimale del paziente con nAmd, basata su una migliore aderenza alle terapie farmacologiche, la spesa complessiva stimata diminuisce drasticamente a 36.068 euro con un risparmio di risorse di quasi 24 mila euro su una stima lifetime, pro capite. L’indagine, facendo quindi un confronto tra lo scenario attuale e quello ottimale, fa emergere chiaramente come una miglior presa in carico del paziente permetterebbe un risparmio di risorse, abbattendo principalmente i costi sociali. Dal punto di vista previdenziale, “notiamo uno scarso ricorso alle prestazioni assistenziali della popolazione”, conferma nel suo intervento Roberto Muscatello, Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps). "Le persone che richiedono prestazione – osserva – si presentano con maculopatia sempre meno grave, cosa che avvalora l’efficacia delle terapie e il minore esborso per l’indennità".  In conclusione, una miglior risposta e aderenza alle terapie da parte del paziente si traduce, nel concreto, nella riduzione dell’indennità pensionistica e di accompagnamento, che sono oggi riconosciute ai pazienti ipovedenti o con ridotta capacità visiva. Questo risparmio, calcolato su un orizzonte temporale life-time, compenserebbe l’aumento dei costi relativi alla spesa farmacologica, alla somministrazione della terapia e al follow-up del paziente nel lungo termine. Inoltre, il paziente sarebbe monitorato in maniera più idonea, riducendo così il tasso di abbandono della terapia. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Andrao (Retina Italia), ‘riconoscere maculopatia come malattia cronica’

Post Successivo

Rizzo (Gemelli), ‘per maculopatia servono 1-8 iniezioni ’anno, se ne fanno 2-4’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Rizzo (Gemelli), ‘per maculopatia servono 1-8 iniezioni ’anno, se ne fanno 2-4’

Rizzo (Gemelli), 'per maculopatia servono 1-8 iniezioni ’anno, se ne fanno 2-4'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino