giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Chinni (Farmindustria): “Ai valore di efficacia ed efficienza per le imprese”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Novembre 2025
in Salute
0
Chinni (Farmindustria): “Ai valore di efficacia ed efficienza per le imprese”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Malattie infiammatorie intestinali, Orlando: “Con Fondazione Ig-Ibd per 4-5 studi”

Malattie infiammatorie intestinali, Fantini (Ig-Ibd): “Agire su fattori rischio”

Fanton (Veneto): “Piano strategico per introduzione assistente infermiere”

(Adnkronos) – "L'intelligenza artificiale oggi nell'industria farmaceutica è già un fattore molto importante per tutto quello che riguarda la fase di ricerca e sviluppo di un farmaco. Abbiamo aumentato molto le percentuali di successo della scelta delle molecole candidate ad entrare sul mercato, velocizzando anche il processo di ricerca e sviluppo che è sempre stato lungo e incerto. Rimane tutto il resto della catena del valore, dalla 'supply chain'", la catena di approvvigionamento, "alla parte di personalizzazione della comunicazione e di efficienza anche all'interno delle stesse industrie, sulla quale oggi si sta aprendo un nuovo cantiere estremamente importante". Così Federico Chinni, componente Giunta di Farmindustria, tra gli ospiti del convegno dell'Adnkronos sull'intelligenza artificiale. Sul futuro dell'Ia su cosa si deve puntare? Il dibattito è spesso focalizzato sulla regolamentazione, ma non c'è solo quell'aspetto. "Da parte dell'industria, a mio parere – spiega Chinni – uno dei temi fondamentale è quello di coinvolgere le persone con una narrativa chiara. Oggi è molto evidente che l'intelligenza artificiale sia un valore di efficienza ed efficacia per le imprese, è un po' meno chiaro per il singolo dipendente cosa significhi. Quindi abbiamo l'obbligo, per farla diventare una fattore di successo, di spiegare alle persone quale sia il loro ruolo in un contesto che è profondamente cambiato. E il ruolo è quello di aumentare lo loro potenza sul lavoro, quindi un'Ia che non sostituisce, ma aumenta le possibilità umane". Dalla parte delle associazioni dei pazienti l'Ia è vista come una grande chance di accorciare i tempi per l'arrivo di nuovi farmaci, magari per malattie rare che non hanno una cura. C'è il rischio che si crei una falsa illusione? "Io credo che si debba pensare che l'Ia non è una intelligenza, ma ha una dimensione agentica; aiuterà a migliorare alcuni processi, ma non è salvifica. Resta una grande opportunità, però abbiamo una responsabilità collettiva collegata ai dati con tutto un tema di privacy da considerare. Ma – conclude – più mettiamo a fattore comune i dati e più riusciremo ad avere risposte precise e una ricerca capace di trovare molecole efficaci anche per malattie oggi non curabili".  
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Ipertensione non controllata, Sin: “Denervazione anche in malattia renale cronica”

Post Successivo

Malattie infiammatorie intestinali, a Riccione il congresso nazionale Ig-Ibd

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Malattie infiammatorie intestinali, a Riccione il congresso nazionale Ig-Ibd

Malattie infiammatorie intestinali, a Riccione il congresso nazionale Ig-Ibd

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Tra arroz e fine dining, Alicante vince la scommessa di Capitale spagnola della gastronomia

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Malattie infiammatorie intestinali, Orlando: “Con Fondazione Ig-Ibd per 4-5 studi”

Malattie infiammatorie intestinali, Fantini (Ig-Ibd): “Agire su fattori rischio”

Fanton (Veneto): “Piano strategico per introduzione assistente infermiere”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino