venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Novembre 2025
in Tecnologia
0
ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

(Adnkronos) – OpenAI ha annunciato l'avvio di un test pilota per una funzionalità che consente agli utenti di collaborare sia tra loro sia con ChatGPT all'interno della stessa conversazione: le Chat di Gruppo. Questo progetto è definito come "un piccolo primo passo verso le esperienze condivise in ChatGPT" e mira a trasformare l'IA in uno strumento per la pianificazione, il brainstorming e il processo decisionale collettivo. 
Il rollout iniziale è circoscritto ad alcuni mercati selezionati dell'Asia-Pacifico, specificamente Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Taiwan, ed è disponibile su dispositivi mobili e web per gli abbonati ai piani ChatGPT Free, Go, Plus e Pro. Le Chat di Gruppo sono progettate per facilitare una vasta gamma di attività. Ad esempio, nel contesto personale, ChatGPT può assistere nella pianificazione di viaggi, nel confronto di destinazioni, nella creazione di itinerari o nell'elaborazione di liste. Per decisioni pratiche, come la progettazione di spazi domestici o la scelta di un ristorante, l'IA funge da partner neutrale in grado di sintetizzare preferenze e stili diversi. Nel contesto lavorativo o scolastico, la funzionalità semplifica la collaborazione nella stesura di bozze o nella ricerca congiunta su nuovi argomenti. L'IA può aiutare a riassumere e organizzare articoli, appunti e domande condivisi dal gruppo. L'infrastruttura tecnologica alla base delle Chat di Gruppo si rivela particolarmente sofisticata. Il sistema sfrutta il potente motore GPT‑5.1 Auto, una soluzione intelligente che non si limita a rispondere, ma seleziona in modo dinamico il modello di intelligenza artificiale più appropriato per elaborare ogni singola richiesta. La scelta dipende sia dal prompt specifico inserito, sia dal piano di abbonamento (Free, Plus o Pro) sottoscritto dall'utente a cui ChatGPT sta indirizzando la risposta. Quanto alle funzionalità operative, le Chat di Gruppo sono strumenti multimediali completi. Al loro interno, gli utenti possono contare sul supporto per la ricerca sul web, l'elaborazione vocale attraverso la dettatura, e la capacità di caricare immagini e file, oltre alla possibilità di richiedere la generazione di immagini direttamente all'IA. 
La compagnia ha inoltre implementato nuovi "comportamenti sociali" per l'IA, consentendole di seguire il flusso della discussione e di decidere quando intervenire o quando rimanere in silenzio, in base al contesto della conversazione di gruppo. Gli utenti possono sempre menzionare esplicitamente "ChatGPT" per richiederne una risposta diretta. L'IA può anche reagire ai messaggi con emoji e utilizzare le foto del profilo dei membri del gruppo per creare immagini personalizzate. 
L'accesso avviene tramite l'icona "persone" e consente di invitare fino a 1-20 persone tramite link condivisibile. Le chat di gruppo sono chiaramente separate nella barra laterale e richiedono la configurazione di un breve profilo (nome, nome utente e foto) per l'identificazione.   Una delle priorità nel design delle Chat di Gruppo è la salvaguardia della privacy individuale. È stato specificato che: Le Chat di Gruppo sono separate dalle conversazioni private dell'utente. 
La memoria personale di ChatGPT dell'utente "non viene mai condivisa con nessuno nella chat" e non viene utilizzata nelle Chat di Gruppo. 
ChatGPT non crea nuove memorie da queste conversazioni condivise, sebbene la compagnia stia esplorando futuri controlli più dettagliati. Il controllo sui partecipanti è demandato agli utenti stessi. È necessario accettare un invito per partecipare; tutti possono vedere chi è nella chat e abbandonarla in qualsiasi momento. Per gli utenti sotto i 18 anni, l'IA riduce automaticamente l'esposizione a contenuti sensibili per tutti i partecipanti, e i genitori o tutori possono disattivare completamente la funzionalità tramite i controlli parentali.
 
Le Chat di Gruppo rappresentano, come annunciato dalla compagnia, "solo l'inizio di un futuro in cui ChatGPT che diventa uno spazio condiviso per collaborare e interagire con gli altri." L'espansione a più regioni avverrà progressivamente, in base al feedback raccolto in questa fase pilota. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

Post Successivo

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

Rifiuti, Fontana (Conai): "In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Vaccini: Castiglia (Siti), ‘pilastro nel contrastare infezioni e antibiotico-resistenza’

Università, 43esimo anno accademico Tor Vergata, Levialdi Ghiron: “Futuro nella comunità”

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino