venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Novembre 2025
in Tecnologia
0
Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

(Adnkronos) – Rockstar Games, software house nota a livello mondiale per la serie Grand Theft Auto, si trova al centro di una controversia lavorativa di ampia portata. La società, sussidiaria del colosso Take-Two Interactive, ha recentemente licenziato un numero stimato tra i trenta e i quaranta dipendenti negli uffici del Regno Unito e del Canada, motivando ufficialmente i provvedimenti con la causale di "grave condotta" (gross misconduct). 
Il sindacato britannico IWGB (Independent Workers' Union of Great Britain) ha mosso accuse severe, sostenendo che i licenziamenti rappresentino un deliberato atto di repressione. Secondo quanto riportato dall'IWGB, tutti i dipendenti allontanati facevano parte dello stesso gruppo sindacale ed erano impegnati in discussioni sull'organizzazione in una chat privata sulla piattaforma Discord. La casa madre, Take-Two, ha mantenuto una linea difensiva netta, insistendo sul fatto che i licenziamenti siano avvenuti esclusivamente per motivi di "grave condotta" e non abbiano alcuna attinenza con attività sindacali. Il sindacato, al contrario, ha denunciato l'azione come un chiaro esempio di union busting. L'accusa si fonda non solo sulla correlazione tra i licenziati e l'attività sindacale interna, ma anche sul timing delle decisioni aziendali. I licenziamenti seguono infatti l'imposizione di una politica di rientro in ufficio (RTO) a tempo pieno (cinque giorni su cinque) che la compagnia aveva giustificato con la necessità di rafforzare le misure di sicurezza, in particolare dopo il massiccio leak di materiale relativo a GTA VI avvenuto nel 2022. L'IWGB ha utilizzato toni particolarmente duri nel commentare l'episodio: “Uno dei più sfacciati e spietati atti di union busting nella storia dell'industria dei videogiochi.” La vicenda di Rockstar Games si inserisce in un clima di crescente tensione e riorganizzazione del lavoro nell'industria tecnologica e dei videogiochi, caratterizzata da licenziamenti di massa e dalla spinta alla sindacalizzazione, specialmente in Europa e Nord America. Il mandato di rientro in ufficio, giustificato da una maggiore necessità di controllo e sorveglianza interna a seguito del leak, viene visto dal sindacato come un ulteriore elemento di pressione sul personale. Il contenzioso evidenzia il divario tra la necessità delle aziende di proteggere la proprietà intellettuale, in particolare dopo violazioni di sicurezza così significative, e i diritti dei lavoratori di organizzarsi. Le conseguenze di tali azioni, come sottolineato da analisti e rappresentanti sindacali, non ricadono solo sull'organizzazione aziendale, ma hanno un impatto diretto sui singoli individui e sulle loro condizioni economiche. Lo stesso Alex Marshall, Presidente IWGB interviene sulla questione: "Siamo fiduciosi che ciò che abbiamo visto qui sia una palese e semplice repressione sindacale, e metteremo in piedi una difesa legale completa con il nostro gruppo esperto di case worker, ufficiali legali e avvocati. I datori di lavoro come Rockstar farebbero bene a capire che gli spazi privati come i server Discord dei sindacati godono di protezioni e che le clausole contrattuali della loro azienda non sono superiori alla legge del Regno Unito.
 
Questo caso è un monito per qualsiasi datore di lavoro nell'industria dei videogiochi e oltre che pensa di poter agire impunemente contro i lavoratori organizzati: non ci faremo intimidire." 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Capuano (Conai): “Per imprese transizione ambientale vista come freno”

Post Successivo

Sci, “in pista si va allenati o crack seri”: i consigli dell’esperto

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sci, “in pista si va allenati o crack seri”: i consigli dell’esperto

Sci, "in pista si va allenati o crack seri": i consigli dell'esperto

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Schillaci: “Tor Vergata realtà dinamica, in crescita e con senso di comunità”

EY, digitale centrale per abbattere le barriere culturali, il futuro è immersivo

Pink Tie Ball, a Roma charity gala Komen Italia per raccolta fondi sulla lotta al cancro al seno

Con la Iperleggera il debutto di Eterea al Salone Auto Classica di Milano

Legali C&P: “Corte Milano spiana strada a rimborsi rette Rsa”

Sci, “in pista si va allenati o crack seri”: i consigli dell’esperto

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino