venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Novembre 2025
in Tecnologia
0
Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Hitachi Vantara: VSP One Block High End, la risposta architetturale all’era dell’AI e al mission-critical

FS Italiane e Microsoft per la trasformazione digitale della mobilità

Corridoio economico Italia-Arabia Saudita: siglato MOU da 500 miliardi di dollari per le imprese italiane

(Adnkronos) –
Allarme per nuove truffe telefoniche in Italia attraverso numeri con prefissi stranieri. In tutto il Paese sempre più persone stanno ricevendo chiamate e messaggi che nascondono vere e proprie truffe telefoniche o spam. Il fenomeno si è diffuso nelle ultime settimane, dopo che era già stato lanciato l'allarme per chiamate moleste da parte di call center dall'Italia, ma anche dall'estero. La truffa, che spesso avviene promettendo posti di lavoro o facili guadagni, è volta ad hackerare i dispositivi dei malcapitati, a rubare i loro dati personali o a estorcere denaro. La maggior parte delle volte a rispondere non sono persone fisiche ma voci elettroniche o registrate, mentre i messaggi arrivano su app di messaggistica come WhatsApp o Telegram. Oltre al messaggio di testo in allegato si trovano link che rimandano a pagine che possono contenere virus o portare i truffatori ad accedere ai dispositivi o ai dati personali. L'allarme, quindi, risuona forte per ogni utente che riceva chiamate o messaggi di questo tipo. La soluzione però, per non cadere in queste trappole, è semplice: non rispondere e bloccare ogni numero sospetto, sia cellulare o fisso. Prefissi come +44, +46 o +31, tra i più frequenti e appartenenti rispettivamente a Regno Unito, Svezia e Paesi Bassi, possono essere 'indizi' fondamentali per riconoscere potenziali truffe. Mai, inoltre, richiamare in caso di chiamata persa o squillo volutamente breve. Si tratta infatti di un tipo diverso di truffa, volto a far spendere un'enormità del credito cellulare dell'utente e appropriarsi direttamente della cifra in questione, oppure ad attivare abbonamenti a pagamento indesiderati.   
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta

Post Successivo

Ron live in Piazza Mastai a Roma per l’Aisla: “Importante sensibilizzare”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ron live in Piazza Mastai a Roma per l’Aisla: “Importante sensibilizzare”

Ron live in Piazza Mastai a Roma per l'Aisla: "Importante sensibilizzare"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Hitachi Vantara: VSP One Block High End, la risposta architetturale all’era dell’AI e al mission-critical

Ron live in Piazza Mastai a Roma per l’Aisla: “Importante sensibilizzare”

Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare

Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta

Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare

Previdenza, Ghiselli (Civ Inps): “Premiare legalità e tutelare fragilità, così deve cambiare”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino