venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Tumori, lo studio: scoperto interruttore molecolare per ‘riconvertire’ le cellule maligne

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Novembre 2025
in Salute
0
Tumori, lo studio: scoperto interruttore molecolare per ‘riconvertire’ le cellule maligne
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

(Adnkronos) – Non uccidere le cellule del cancro, ma modificare le loro caratteristiche per riportarle a uno stato simile a quello delle cellule normali. E' la strategia, su cui sta lavorando un team di scienziati di un centro di ricerca coreano, il Korea Advanced Institute of Science and Technology. Gli esperti stanno sviluppando una tecnologia che potrebbe aprire la strada a un diverso approccio per i trattamenti antitumorali. Un lavoro iniziato diverso tempo fa con una scoperta 'clou': una sorta di 'interruttore molecolare', nascosto nella rete genetica, che sarebbe in grado di indurre questa riconversione del cancro nel momento in cui le cellule normali si stanno trasformando in cellule maligne.  Il team di ricerca di Kwang-Hyun Cho del Department of Bio and Brain Engineering è partito da una tecnologia che permette di catturare il fenomeno di transizione critica che porta alle cellule cancerose. Analizzando questo momento di 'svolta' delle cellule gli studiosi hanno intercettato l'interruttore che guida questo processo e che potrebbe di conseguenza anche invertirlo. Una transizione critica è quando si verifica un improvviso cambiamento di stato in un momento specifico, per esempio quando l'acqua si trasforma in vapore a 100 °C. Questo fenomeno si ha anche nel passaggio in cui le cellule normali si trasformano in cellule tumorali, in un momento specifico a causa dell'accumulo di cambiamenti genetici ed epigenetici.  Il team ha scoperto che le cellule normali possono entrare in uno stato di transizione critica instabile, in cui cellule normali e tumorali coesistono appena prima di trasformarsi in cellule tumorali durante la tumorigenesi, cioè la produzione o lo sviluppo di un cancro. Analizzando questo stato con un metodo di biologia dei sistemi gli scienziati hanno sviluppato una tecnologia per l'identificazione a livello molecolare dell'interruttore in grado potenzialmente di invertire il processo di cancerizzazione. Hanno poi applicato questa tecnologia alle cellule tumorali del colon e confermato attraverso esperimenti molecolari che le cellule tumorali possono recuperare le caratteristiche delle cellule normali. Si tratta di una tecnologia originale che deduce automaticamente un modello computerizzato della rete genetica che controlla la transizione critica dello sviluppo del cancro a partire dai dati di sequenziamento dell'Rna di singole cellule e individua sistematicamente gli interruttori molecolari per la reversione del cancro mediante analisi di simulazione.   Cosa succede adesso? L'idea è che in futuro questa tecnologia si possa applicare allo sviluppo di terapie di 'reversione' per altri tumori. Il lavoro che ha portato, come spiegato da Kwang-Hyun Cho, ad aprire una finestra di osservazione sui cambiamenti che avvengono all'interno delle cellule dietro le quinte del processo di sviluppo del cancro ("che era considerato un mistero") è stato illustrato anche su una rivista scientifica, 'Advanced Science'. Kwang-Hyun Cho ha definito la scoperta "un indizio importante", su cui si sta continuando a lavorare. Lo studio è stato condotto da Dongkwan Shin del Kaist (attualmente presso il National Cancer Center), da Jeong-Ryeol Gong e dallo studente di dottorato Seoyoon D. Jeong insieme a un team di ricerca della Seoul National University che ha fornito gli 'organoidi', tessuti coltivati in vitro di pazienti affetti da cancro al colon.   
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

In Italia crescono studenti Stem, al Cicap Fest 2025 incontro per intercettare lavoro

Post Successivo

Agostiniani (Sip): “Ritardare smartphone in ragazzi protegge vista, sonno e peso”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Agostiniani (Sip): “Ritardare smartphone in ragazzi protegge vista, sonno e peso”

Agostiniani (Sip): "Ritardare smartphone in ragazzi protegge vista, sonno e peso"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino