sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Rivoluzione STEM in Cina: scuole in trincea per l’indipendenza tecnologica

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Novembre 2025
in Tecnologia
0
Rivoluzione STEM in Cina: scuole in trincea per l’indipendenza tecnologica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Le autorità cinesi hanno recentemente pubblicato linee guida ambiziose per rafforzare l'educazione scientifico-tecnologica nelle scuole primarie e medie, con l'obiettivo dichiarato di costruire una base solida per il talento nel campo Sci-Tech, essenziale per l'autosufficienza e la forza del Paese. L'obiettivo fissato è stabilire in larga misura un sistema educativo scientifico-tecnologico completo entro il 2030. Questo impulso normativo si allinea alle recenti raccomandazioni della leadership del Partito Comunista Cinese per il 15° Piano Quinquennale (2026-2030), che sottolineano la necessità di coordinare meglio l'istruzione, la scienza, la tecnologia e le risorse umane. Il cuore della riforma risiede nella trasformazione dei metodi di insegnamento e nell'integrazione inter-disciplinare. Le linee guida prevedono sei compiti principali, spingendo per l'abbattimento delle barriere tra scienza, ingegneria, tecnologia e matematica. Già oggi, scuole prestigiose come la Shanghai High School (SHS) sono all'avanguardia in queste pratiche innovative: lezioni interdisciplinari spaziano dall'esplorazione delle sequenze numeriche in matematica tramite il taglio di nastri di carta, all'indagine sui materiali semiconduttori a base di silicio in chimica, fino all'analisi della qualità dell'acqua del lago del campus. 
Shu Xing, direttore degli affari didattici della SHS, ha confermato l'impegno costante dell'istituto: "Abbiamo stabilito un sistema curricolare diversificato, creato piattaforme per pratiche innovative e ottimizzato il sistema di valutazione." 
Tian Zuyin, funzionario del Ministero dell'Istruzione, ha enfatizzato la visione olistica: "Il nostro obiettivo è migliorare l'efficacia dei curriculum esistenti, garantendo così agli studenti maggiori opportunità di impegnarsi nell'indagine indipendente e nelle pratiche innovative." Un punto cruciale delle linee guida è l'avanzamento del design integrato tra l'istruzione primaria, secondaria e superiore per trasformare i risultati scientifico-tecnologici all'avanguardia in risorse educative. 
Xu Xuejun, vicepresidente della Tongji University di Shanghai, ha chiarito che l'approccio va oltre le attività superficiali, come i professori universitari che tengono lezioni nelle scuole: "L'educazione scientifico-tecnologica va oltre la mera coltivazione del pensiero scientifico. Ancora più importante, mira a canalizzare risorse scientifico-tecnologiche di alta qualità nell'istruzione di base." Le linee guida incoraggiano la collaborazione tra università, istituti di ricerca e scuole per istituire congiuntamente centri regionali di educazione Sci-Tech. Anche aziende tecnologiche ed enti di beneficenza sono incoraggiati a partecipare. A riprova di questa integrazione, Xu ha citato l'esperienza della sua università: "Attualmente, l'Università di Tongji sta costruendo una scuola superiore scientifico-tecnologica. Stiamo lavorando per garantire la piena integrazione e allineamento tra la nostra università e la scuola superiore in termini di curriculum e corpo docente." Nonostante i progressi, l'educazione Sci-Tech, in particolare nelle scuole primarie, affronta ancora sfide significative, tra cui la carenza di personale docente qualificato e gli spazi limitati. Nel 2022, la media era di appena 1,61 insegnanti di scienze a tempo pieno per scuola primaria, e meno del tre per cento di questi deteneva un master o un titolo superiore. Le linee guida propongono di affrontare la carenza formando più insegnanti, ad esempio lanciando programmi di master in educazione scientifico-tecnologica in più università di élite e incoraggiando gli esperti universitari a fungere da insegnanti part-time. Nelle aree rurali, si cerca di sviluppare un modello distintivo. La Yaoxiang Middle School nella provincia di Hunan ha trasformato una stanza in disuso in un laboratorio di robotica intelligente di 300 metri quadrati, co-costruito con le imprese. Hu Guozhu, insegnante Sci-Tech a Yaoxiang, ha suggerito: "L'educazione scientifico-tecnologica nelle aree rurali non deve semplicemente copiare il modello urbano." 
Secondo Xu Xuejun, per superare le disparità geografiche: "Le università dovrebbero svolgere un ruolo fondamentale nella condivisione delle risorse trasformando corsi di istruzione generale e conferenze di divulgazione scientifica in risorse online, e consentendo alle aree remote di condividere risorse educative scientifico-tecnologiche di alta qualità." 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Lega del Filo d’oro, familiari: “Volontari un supporto concreto e umano”

Post Successivo

Bigagli (Bms): “Da 70 anni ci dedichiamo alle malattie cardiovascolari”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Bigagli (Bms): “Da 70 anni ci dedichiamo alle malattie cardiovascolari”

Bigagli (Bms): "Da 70 anni ci dedichiamo alle malattie cardiovascolari"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino