sabato, Novembre 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

ESO svela la forma nascosta della morte stellare: un’oliva

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Novembre 2025
in Tecnologia
0
ESO svela la forma nascosta della morte stellare: un’oliva
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Gli astronomi dell'European Southern Observatory (ESO) hanno utilizzato la spettropolarimetria del VLT per catturare la geometria iniziale, fugace, del shock breakout di una stella supergigante rossa, riscrivendo i modelli teorici. Una nuova e rivoluzionaria osservazione, condotta con il Very Large Telescope (VLT) dell'European Southern Observatory (ESO), ha permesso agli astronomi di svelare la morte esplosiva di una stella nel preciso istante in cui l'onda d'urto del blast si faceva strada attraverso la sua superficie. Per la prima volta in assoluto, è stata rivelata la forma dell'esplosione di una supernova nella sua fase iniziale, una finestra osservativa che sarebbe svanita in meno di un giorno.  La supernova SN 2024ggi, localizzata nella galassia NGC 3621 (a "soli" 22 milioni di anni luce, in direzione della costellazione dell'Idra), è stata rilevata la notte del 10 aprile 2024. Il team internazionale, guidato da Yi Yang, assistente professore presso la Tsinghua University di Pechino, ha agito con eccezionale prontezza. Dopo un processo di approvazione accelerato, il VLT in Cile è stato puntato verso l'esplosione appena 26 ore dopo la rilevazione iniziale. 

La posizione della supernova SN 2024ggi nella galassia NGC 3621. È stata scattata l'11 aprile 2024, appena 26 ore dopo la rilevazione iniziale della supernova. L'immagine è stata ottenuta con lo strumento FORS2 installato sul Very Large Telescope (VLT) dell'ESO. Tra le altre capacità, FORS2 consente di ottenere spettri in luce polarizzata. Questa tecnica, chiamata spettropolarimetria, fornisce informazioni cruciali sulla forma dell'esplosione anche se essa appare come un singolo punto vista dalla Terra
. Crediti: ESO/Y. Yang et et al."  L’occasione era eccezionalmente rara, poiché la fase iniziale del breakout dura pochissime ore. Il progenitore di SN 2024ggi era una supergigante rossa, con una massa stimata tra 12 e 15 volte quella del Sole. 
Dietrich Baade, astronomo dell'ESO in Germania e co-autore dello studio pubblicato oggi su Science Advances, ha spiegato il significato della tempestività: "Le prime osservazioni del VLT hanno catturato la fase in cui la materia accelerata dall'esplosione, vicino al centro della stella, è fuoriuscita attraverso la superficie stellare. Per alcune ore, la geometria della stella e della sua esplosione hanno potuto essere, e sono state, osservate insieme." Per penetrare la geometria dell'esplosione, il team ha utilizzato una tecnica chiamata spettropolarimetria, impiegando lo strumento FORS2 installato sul VLT, l'unica struttura nell'emisfero australe in grado di eseguire tale misurazione. 
Lifan Wang, co-autore e professore presso la Texas A&M University, ha chiarito l'efficacia del metodo: "La spettropolarimetria fornisce informazioni sulla geometria dell'esplosione che altri tipi di osservazione non possono fornire poiché le scale angolari sono troppo piccole."   Analizzando i dati di polarizzazione della luce, gli astronomi hanno scoperto che il getto iniziale di materiale espulso aveva una forma a oliva, fortemente indirizzata sopra e sotto la stella. Sebbene questa forma si sia appiattita man mano che l'esplosione si espandeva e interagiva con il materiale circostante, l'asse di simmetria è rimasto invariato. Questo risultato fornisce un indizio cruciale sui meccanismi esatti alla base della morte esplosiva di stelle massicce, un tema ancora fortemente dibattuto. Yi Yang ha sintetizzato l'importanza della scoperta: "La geometria di un'esplosione di supernova fornisce informazioni fondamentali sull'evoluzione stellare e sui processi fisici che portano a questi fuochi d'artificio cosmici." E ha concluso sul significato del ritrovamento geometrico: "Questi risultati suggeriscono un meccanismo fisico comune che guida l'esplosione di molte stelle massicce, il quale manifesta una simmetria assiale ben definita e agisce su larga scala", secondo Yang. Questa conoscenza permette ora agli astrofisici di escludere alcuni dei modelli di supernova attualmente in uso e di affinare quelli esistenti. Ferdinando Patat, co-autore e astronomo dell'ESO, ha concluso sottolineando il valore della collaborazione internazionale: "Questa scoperta non solo rimodella la nostra comprensione delle esplosioni stellari, ma dimostra anche cosa si può ottenere quando la scienza trascende i confini. È un potente promemoria che la curiosità, la collaborazione e l'azione rapida possono sbloccare profonde intuizioni sulla fisica che plasma il nostro Universo." 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Sky down oggi, problemi 14 novembre. Cosa succede

OnePlus 15, il flagship che corre velocissimo

Pokémon Pokopia: il gameplay del rilassante simulatore di vita – Il video

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Quando è in difficoltà, oltre il 40% degli adolescenti si rivolge all’Intelligenza artificiale

Post Successivo

Sky down oggi, problemi 14 novembre. Cosa succede

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sky down oggi, problemi 14 novembre. Cosa succede

Sky down oggi, problemi 14 novembre. Cosa succede

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Diabete e alimentazione: ecco la ‘positive nutrition’ per una dieta non punitiva

Forum risk management, presidente ‘più risorse e innovazione con tecnologie e Ia’

Gli ultimi momenti di vita del mammut lanoso Yuka svelati dall’Rna più antico del mondo

Diabete tipo 1, ok a nuova terapia per rallentare la malattia

Sangue cordonale, meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo

Nasce la Fondazione Giovanni Scambia, lunedì presentazione alla Cattolica Roma

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino