Il lavoro si è spostato in modo massiccio sul web a causa dell’adozione sempre più diffusa della tecnologia e della connessione internet. Con la pandemia di COVID-19, questo trend si è accelerato ulteriormente. Ci sono molte ragioni per cui il lavoro si è spostato prevalentemente online e tra queste si può ricordare la possibilità di lavorare da remoto, dato che le tecnologie come la videoconferenza e la collaborazione online hanno reso possibile per le persone lavorare da qualsiasi luogo con una connessione internet.
C’è poi il discorso relativo alla crescita del commercio elettronico, con i negozi online e le piattaforme di e-commerce che hanno reso possibile per le aziende vendere prodotti e servizi a un pubblico globale. L’aumento dell’uso dei social media poi, diventati un importante veicolo per le aziende per raggiungere i clienti e promuovere i loro prodotti e servizi.
Le figure più ricercate in rete
Tutta questa ondatra di cambiamenti ha portato ad un aumento delle professioni del web, aggiungendo il fatto che molti lavori tradizionali stanno diventando sempre più digitalizzati e richiedono competenze multimediali. Ciò significa che anche se un lavoro non è strettamente legato al web, è probabile che le abilità digitali siano sempre più richieste per molte professioni.
Entrando nel concreto, quali sono le professioni del web più desiderate? Tenendo conto che possono variare in base a diverse situazioni, come la domanda del mercato, la tecnologia emergente e le abilità richieste, alcune di queste sono:
- Sviluppatori web: si occupano di creare siti web e applicazioni utilizzando linguaggi di programmazione come HTML, CSS, JavaScript e PHP.
- Progettisti web: si occupano di creare l’aspetto estetico e l’interfaccia utente di un sito web o di un’applicazione.
- SEO specialist: si occupano di ottimizzare i siti web per i motori di ricerca in modo che appaiano nei risultati di ricerca più in alto possibile.
- Social media manager: si occupano di gestire i profili e le pagine dei social media per le aziende e i brand.
- Analista dei dati: si occupano di raccogliere, analizzare e interpretare i dati per aiutare le aziende a prendere decisioni informate.
Ci sono poi figure particolari che sono nate in rete, come nel caso dei trader; si parla di investimenti online utilizzando piattaforme, fattore che ha portato come diretta conseguenza il fatto che in molti sognano di diventare trader. E per il futuro inizia già a fare capolino l’intelligenza artificiale, con la conseguenza che si renderà necessaria la nascita di figure professionali adeguatamente formate per gestire questa tecnologia, che attrae tanto ma che al contempo, spaventa, in quanto se non maneggiata correttamente potrebbe prendere il sopravvento.