domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Virus naturali contro superbatteri resistenti, terapia fagica al Sacco di Milano

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
4 Agosto 2025
in Salute
0
Virus naturali contro superbatteri resistenti, terapia fagica al Sacco di Milano
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Un trattamento innovativo basato sull'uso di batteriofagi (o fagi), virus naturali che attaccano esclusivamente batteri specifici, è stato messo a punto all'Asst Fatebenefratelli Sacco di Milano e adottato per curare un'ulcera da pressione infetta da Pseudomonas aeruginosa, un batterio in questo caso non guaribile perché resistente a tutti gli antibiotici a disposizione. Lo annuncia l'ospedale meneghino in una nota in cui spiega che quanto realizzato, presso il Dipartimento di Malattie infettive recentemente avviato, è "uno dei primi casi al mondo".  Il batterio P. aeruginosa è spesso presente in contesti ospedalieri ed è noto per la sua difficile eradicazione. Nel caso in questione – si legge – l'infezione non rispondeva più in modo efficace agli antibiotici tradizionali e alle medicazioni, impedendo la guarigione della ferita del paziente, nonostante le terapie convenzionali. La cosiddetta terapia fagica rappresenta quindi un approccio terapeutico innovativo: sono virus selezionati per eliminare batteri resistenti o refrattari agli antibiotici, offrendo una possibile terapia per pazienti con infezioni croniche o complesse. Il trattamento, coordinato da Matteo Passerini, infettivologo del Dipartimento di Malattie infettive del Sacco, è stato somministrato in ambito compassionevole (quando le opzioni terapeutiche siano esaurite) ed è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Malattie infettive dell'ospedale, il Dipartimento di Biologia dell'università di Pisa e il centro ricerca della Mayo Clinic di Rochester, in Minnesota (Usa), specializzato nella produzione di fagi personalizzati. Ogni fase, dalla selezione del fago al monitoraggio clinico, è stata attentamente supervisionata da un'équipe multidisciplinare. 
I primi risultati hanno mostrato "l'eradicazione del batterio, confermata da molteplici prelievi della ferita, e il miglioramento clinico della lesione – riferiscono i sanitari – La paziente è ora candidabile a una procedura di innesto cutaneo (prima controindicata vista la presenza del batterio), che a questo punto consentirebbe di chiudere la ferita aperta da diversi anni".  Per gli esperti l'intervento rappresenta "un primo passo concreto verso l'integrazione della terapia fagica nel trattamento delle infezioni più difficili da curare e apre la strada a scenari futuri in cui sarà possibile utilizzare queste 'armi naturali' contro batteri pericolosi senza danneggiare il resto del microbiota". Commenta Andrea Gori, professore ordinario di Malattie infettive all'università Statale di Milano e direttore dell'Unità di Malattie infettive dell'Asst Fatebenefratelli Sacco: "Questa esperienza dimostra come la collaborazione tra centri di ricerca italiani e internazionali, la ricerca scientifica e l'innovazione clinica possano offrire nuove soluzioni a problemi oggi con limitate possibilità terapeutiche. La terapia fagica, infatti, apre nuove prospettive nel trattamento delle infezioni resistenti, offrendo speranza a quei pazienti per cui le opzioni tradizionali sono ormai esaurite". —salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Creata pelle artificiale che ‘sente’ come quella umana

Post Successivo

Avis-Fnopi, rinnovo intesa su infermieri in centri trasfusionali e lancio campagna estiva

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Avis-Fnopi, rinnovo intesa su infermieri in centri trasfusionali e lancio campagna estiva

Avis-Fnopi, rinnovo intesa su infermieri in centri trasfusionali e lancio campagna estiva

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino