domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

La patata è nata da un pomodoro? Un’incredibile scoperta riscrive la storia del tubero più amato

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Agosto 2025
in Tecnologia
0
La patata è nata da un pomodoro? Un’incredibile scoperta riscrive la storia del tubero più amato
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Una straordinaria scoperta scientifica ha riscritto la storia della patata, la terza coltura alimentare più importante al mondo. Un team di ricerca internazionale, guidato da scienziati del Chinese Academy of Agricultural Sciences e con collaborazioni dal Canada e dal Regno Unito, ha rivelato che la patata è il risultato di un antico "matrimonio genetico" avvenuto circa 9 milioni di anni fa.  Si è scoperto che la pianta del pomodoro è la "madre" della patata, nata da un evento di ibridazione tra il pomodoro e una specie simile alla patata ma senza tuberi, chiamata Etuberosum. Questo incrocio, documentato sulla rivista Cell, non solo ha dato origine alla patata, ma ha anche creato un organo completamente nuovo: il tubero. Per risolvere il mistero delle origini della patata, il team ha analizzato 101 genomi e 349 campioni, effettuando un'analisi del DNA che ha coinvolto 56 dei suoi parenti selvatici. Dai risultati è emerso che tutte le patate esaminate portano un contributo genetico equilibrato e stabile sia dall'Etuberosum che dal pomodoro, da cui gli scienziati hanno dedotto che la patata fosse l'ibrido delle due specie.  
In particolare, il pomodoro ha agito come genitore materno, mentre l'Etuberosum era il genitore paterno. Successive analisi hanno confermato che l'ibridazione è avvenuta circa 5 milioni di anni dopo che le due specie ancestrali avevano iniziato a divergere, portando alla comparsa delle prime patate con tuberi circa 9 milioni di anni fa. La scoperta più sorprendente riguarda l'origine del tubero, che non era presente in nessuna delle due piante madri. I ricercatori ipotizzano che il tubero sia il risultato di un riarrangiamento genomico: la combinazione di geni di ciascun genitore ha accidentalmente creato questo nuovo organo. Il gene chiave per la formazione dei tuberi, chiamato SP6A, che agisce come un interruttore per avviare la loro produzione, proviene dal pomodoro, mentre un altro gene importante, IT1, che controlla la crescita degli steli sotterranei, proviene dall'Etuberosum.  L'evoluzione del tubero ha conferito alla patata un enorme vantaggio in ambienti difficili, consentendo di immagazzinare acqua e amido per resistere alla siccità e al freddo, alimentando così l'esplosione di nuove specie e contribuendo alla ricchezza genetica che vediamo oggi. Come ha spiegato Huang Sanwen, che ha guidato lo studio: "L'evoluzione di un tubero ha dato alle patate un enorme vantaggio in ambienti difficili, alimentando un'esplosione di nuove specie e contribuendo alla ricca diversità nelle patate che vediamo e su cui facciamo affidamento oggi". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

“Testo unico farmaceutica risolva squilibri settore”, da Uap 5 richieste urgenti

Post Successivo

Il futuro dell’AI: ecco le prossime rivoluzioni tecnologiche

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Il futuro dell’AI: ecco le prossime rivoluzioni tecnologiche

Il futuro dell'AI: ecco le prossime rivoluzioni tecnologiche

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino