domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Legge Università: 160M di euro per enti di ricerca e Piano Sud

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Agosto 2025
in Tecnologia
0
Legge Università: 160M di euro per enti di ricerca e Piano Sud
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il Decreto legge università e ricerca, dopo il via libera del Senato, introducendo misure cruciali per il sistema accademico italiano. La legge stanzia risorse per potenziare progetti e infrastrutture scientifiche, sblocca la stabilizzazione del personale del CNR, garantisce sgravi fiscali per le borse di ricerca e riconosce i titoli di studio per gli educatori nei servizi per l'infanzia. Il Ministro Anna Maria Bernini ha dichiarato: "Con l'approvazione definitiva di questo decreto, mettiamo a disposizione del sistema universitario e della ricerca italiana oltre 300 milioni di euro di investimenti mirati. Si tratta di una svolta concreta che dimostra la centralità strategica che attribuiamo alla scienza e all'innovazione per la competitività del nostro Paese". La nuova normativa destina 160 milioni di euro come risorse premiali agli enti di ricerca vigilati dal MUR per potenziare programmi e infrastrutture scientifiche. Questi fondi saranno erogati con una ripartizione temporale di 40 milioni nel 2025, 60 milioni nel 2026 e 60 milioni nel 2027. A questi si aggiungono 1,48 miliardi di euro del Fondo di Finanziamento ordinario (FOE) per il 2025. 
La legge sblocca definitivamente i 150 milioni di euro destinati al Piano d'azione 'Ricerca Sud', finalizzato a rafforzare le capacità di ricerca e innovazione nelle aree meno sviluppate del Paese. L'obiettivo è fare del Mezzogiorno un polo d'eccellenza per la ricerca scientifica e tecnologica, promuovendo la collaborazione tra atenei, imprese e istituzioni locali. Il Piano promuoverà la costituzione di Ecosistemi dell'innovazione nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il decreto include anche misure specifiche per il personale del CNR, sbloccando le procedure per la stabilizzazione di ricercatori, tecnologi, tecnici e amministrativi, con un finanziamento di 9 milioni di euro nel 2025. Viene inoltre confermato il regime fiscale agevolato per le borse di ricerca.  Infine, la legge proroga al 31 dicembre 2025 il mandato del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) e tutela l'accesso alla professione per gli educatori per l'infanzia immatricolati entro l'anno accademico 2018/2019. Come ribadito dal Ministro Bernini, "stiamo costruendo un ecosistema della ricerca più solido e inclusivo. Grazie a questi investimenti, l’Italia si afferma come protagonista della ricerca internazionale e un polo di attrazione per nuovi talenti”. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Sos ‘acne shaming’, 2 persone su 5 bullizzate per l’aspetto della pelle

Post Successivo

Giornata mondiale del tumore al polmone, Novello (UniTo): “In Sclc la prima innovazione in 20 anni”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Giornata mondiale del tumore al polmone, Novello (UniTo): “In Sclc la prima innovazione in 20 anni”

Giornata mondiale del tumore al polmone, Novello (UniTo): "In Sclc la prima innovazione in 20 anni"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino