domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Tumori, Rna circolari marcatori per forme aggressive di leucemia linfatica cronica

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Luglio 2025
in Salute
0
Tumori, Rna circolari marcatori per forme aggressive di leucemia linfatica cronica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Un team internazionale di ricercatori ha compiuto un passo importante nella comprensione della leucemia linfatica cronica (Cll), una delle forme più diffuse di tumore del sangue. La scoperta riguarda alcuni Rna circolari, molecole speciali di Rna ancora poco conosciute, che si sono rivelate indicatori chiave per marcare le forme più aggressive della malattia, con alterazioni cromosomiche che aumentano la produzione della proteina Bcl3. I risultati dello studio, coordinato dall'università di Padova in collaborazione con ricercatori del Centro nazionale di terapia genica e farmaci a Rna, sono stati pubblicati sul 'Journal of Hematology & Oncology'. Secondo gli autori possono contribuire a migliorare la diagnosi della Cll e, poiché vanno nella direzione di trovare nuovi bersagli per terapie a Rna, anche aiutare a rendere più efficace la cura della malattia in futuro.  Grazie a metodologie avanzate di sequenziamento e raffinati algoritmi informatici – informa una nota – i ricercatori hanno analizzato per la prima volta il trascrittoma circolare, l'insieme degli Rna che invece di presentarsi nella solita forma 'a filo' sono chiusi a cerchio, in pazienti affetti da una rara forma aggressiva di leucemia linfatica cronica (circa l'1% dei casi diagnosticati). Hanno identificato così alcuni Rna circolari molto abbondanti nelle cellule maligne e nello specifico le due molecole circCoro1C e circClec2D, presenti in quantità elevate nei casi più gravi della malattia.  "Queste molecole possono diventare veri e propri marcatori di aggressività tumorale. La loro scoperta ci permette di prevedere con maggiore precisione l'evoluzione della malattia e, in futuro, potrebbero diventare nuovi bersagli per lo sviluppo di farmaci a Rna", spiega Stefania Bortoluzzi, professoressa del Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell'università di Padova, co-coordinatrice dello studio insieme ad Andrea Visentin, del Dipartimento di Medicina UniPd, che ha raccolto i campioni dalla Svezia alla Grecia, agli Stati Uniti e alla Cina. Tra i protagonisti dello studio, spiccano i giovani ricercatori Eleonora Roncaglia ed Enrico Gaffo del Centro nazionale di ricerca sviluppo di terapia genica e farmaci a Rna, finanziato dal programma NextGeneration Eu (Pnrr Missione 4 – Istruzione e Ricerca), che hanno condotto un'analisi pionieristica sugli Rna circolari nelle cellule leucemiche.  Lo studio – si sottolinea nella nota – ha richiesto un grande sforzo internazionale che ha coinvolto 28 centri di ricerca e ospedali in 12 Paesi, ma il coordinamento scientifico è stato curato dall'università di Padova, con un ruolo centrale svolto dai laboratori di Medicina computazionale, Ematologia e Biologia molecolare. I ricercatori padovani hanno guidato la raccolta e l'analisi dei campioni, confrontando cellule tumorali aggressive, forme comuni della leucemia e cellule sane del sistema immunitario. "Studiare una forma così rara e aggressiva della leucemia ha richiesto una collaborazione internazionale – commenta Visentin – ma è grazie all'impegno e all'innovazione dei nostri giovani ricercatori che siamo riusciti a compiere questo importante passo avanti". 
La ricerca è stata condotta nei laboratori di Medicina computazionale del Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell'università di Padova, e dell'Unità di Ematologia del Dipartimento di Medicina dello stesso ateneo, diretta da Livio Trentin. La ricerca è stata resa possibile grazie al supporto dell'università di Padova (con il progetto Stars), della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, dei fondi Pnrr del Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci a Rna e del Centro nazionale di ricerca in Hpc, Big Data e Quantum Computing, e dell'associazione 'Ricerca per credere nella vita', fondata da una paziente affetta da leucemia per sostenere la ricerca e il reparto di Ematologia dell'Azienda ospedale – università di Padova. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

West Nile, 8 casi in Campania: 4 sono in rianimazione

Post Successivo

Tumori, Fondazione Aiom: “Oltre 1,2 mln di italiani ad alto rischio forme ereditarie”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tumori, Fondazione Aiom: “Oltre 1,2 mln di italiani ad alto rischio forme ereditarie”

Tumori, Fondazione Aiom: "Oltre 1,2 mln di italiani ad alto rischio forme ereditarie"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino