domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

The Urban Mobility Council presenta nuove ricerche sulla mobilità urbana

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Luglio 2025
in Motori
0
The Urban Mobility Council presenta nuove ricerche sulla mobilità urbana
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
The Urban Mobility Council, il Think Tank della mobilità, promosso dal Gruppo Unipol, ha presentato presso la Triennale di Milano i risultati delle ricerche sviluppate dal Politecnico di Milano e dal MIT Senseable City Lab sulla mobilità urbana. Al The Urban Mobility Council, arrivato alla sua quarta edizione, è stato presentato un report, realizzato con Isfort, l'Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti, dove emerge che l'Italia si muove sempre meno in auto, il trasporto pubblico scende sotto l’8%, 1 veicolo su 4 ha più di 20 anni e la mobilità elettrica resta ancora marginale. Durante i lavori il Politecnico di Milano, in collaborazione con UnipolTech1, ha presentato e sviluppato un innovativo modello di intelligenza artificiale in grado di stimare il rischio stradale urbano analizzando direttamente le immagini della rete stradale, integrate da dati telematici sulle frenate brusche registrate a bordo veicolo attraverso i dispositivi telematici (black box). L’obiettivo è quello di fornire alle amministrazioni strumenti predittivi affidabili per individuare le aree urbane più critiche e pianificare interventi mirati sulla sicurezza stradale. 
Sergio Savaresi, Direttore Dipartimento Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano e Membro del Comitato di Indirizzo The Urban Mobility Council, ha dichiarato: ‘’Il progetto di ricerca ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale in grado di stimare, a partire da immagini della rete stradale, il livello di rischio associato a diverse aree urbane. Questo modello è stato alimentato e istruito con una enorme quantità di dati telematici e ha dimostrato un’eccellente capacità di generalizzazione, riuscendo a predire con precisione la rischiosità di aree urbane non utilizzate per l’addestramento della rete neurale’’.
 Presente al The Urban Mobility Council c'era anche il MIT di Boston nella persona di Carlo Ratti, Direttore MIT Senseable City Lab.  Ratti ha presentato una ricerca con l’obiettivo di analizzare la relazione, a parità di limite di velocità, fra disegno della sede stradale e velocità media osservata nella strada. La ricerca ribalta una convinzione che la sola riduzione dei limiti di velocità non è sufficiente per rallentare il traffico urbano ma dimostra che è invece il disegno delle strade ad influenzare il comportamento dei conducenti, molto più della semplice segnaletica.  
Carlo Ratti ha dichiarato: “Questo studio conferma che cambiare il numero su un cartello non basta. Se vogliamo strade più sicure, dobbiamo progettarle in modo che inducano intuitivamente i conducenti a rallentare. Questo concetto è noto da tempo, ma solo oggi, grazie all’intelligenza artificiale, possiamo affrontarlo con strumenti quantitativi, fin dalla fase di progettazione”.
 Durante The Urban Mobility Council

Stefano Genovese, Head of Institutional&Public Affairs Unipol Assicurazioni e Coordinatore delThink Tank The Urban Mobility Council
afferma “Gli effetti degli obiettivi normativi imposti dalla transizione ecologica
stanno entrando concretamente nella vita e nelle tasche degli italiani, che ogni giorno si spostano per lavoro,
famiglia e svago. Le cronache quotidiane raccontano soprattutto di nuovi blocchi, divieti e costi in crescita per i
cittadini. Serve anche accompagnare la collettività con soluzioni, come quelle oggi offerte dall’IA e dai dati, che
permettano di conciliare la necessità di muoversi liberamente con gli obiettivi di decarbonizzazione e aumento
della sicurezza sulle strade”
.
 —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Controlli Vacanze Sicure 2025: pneumatici usurati e revisioni irregolari

Post Successivo

Michelin al vertice per emissioni da usura secondo l’ADAC

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Michelin al vertice per emissioni da usura secondo l’ADAC

Michelin al vertice per emissioni da usura secondo l’ADAC

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino