domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Armuzzi (Humanitas): “In Italia 260mila persone con Mici, diagnosi precoce fondamentale”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Luglio 2025
in Salute
0
Armuzzi (Humanitas): “In Italia 260mila persone con Mici, diagnosi precoce fondamentale”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "Le malattia infiammatorie croniche intestinali sono malattie caratterizzate da una infiammazione cronica della parete intestinale che provoca diarrea, dolore, debolezza e perdita di peso. Queste patologie colpiscono in Italia 260.000 persone, con un’incidenza in costante aumento, e hanno un esordio soprattutto in età giovanile, tra i 15 e i 40 anni. La diagnosi precoce è fondamentale in questo contesto perché permette di approntare il prima possibile terapie efficaci. Oggi ne abbiamo svariate. L'importanza di riconoscere subito i sintomi e indirizzare il paziente verso il centro di riferimento, quindi diventa un punto cruciale per la gestione ottimale di queste malattie". Lo ha detto Alessandro Armuzzi, responsabile Uo Ibd, Istituto clinico Humanitas, Rozzano e professore ordinario di Gastroenterologia, Humanitas University in occasione della presentazione di 'Voci di pancia', campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di Amici Italia, Ig-Ibd (Italian group for the study of Inflammatory bowel diseases) ed Ifcca (International federation of crohn's & ulcerative colitis association) e presentata oggi a Roma.  Tre sono le aree maggiormente impattate dalle malattie infiammatorie croniche intestinali: 1.nutrizione e convivialità; 2. sessualità e genitorialità; 2. lavoro e studio. Per questo motivo "la campagna 'Voci di pancia' è molto importante perché affronta tutte le tematiche che vanno al di là del tecnicismo di noi medici. Non è solo importante somministrare una terapia – sottolinea Armuzzi – non è solo importante mandare la remissione del paziente, ma è altrettanto importante ascoltarlo nei suoi bisogni. Genitorialità, sessualità, gravidanza, post-partum, socialità sono fattori fondamentali che permettono di ottimizzare la qualità di vita che da queste malattie è fortemente impattata. Quindi l'approccio pone il paziente al centro di un team multidisciplinare a disposizione che oltre al medico comprenda anche le figure dell'infermiere e del chirurgo".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Gastroenterologo Fantini: “Mici hanno impatto fisico ma anche peso psicologico e sociale”

Post Successivo

Formazione, Amazon potenzia il programma di Career choice in Europa

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Formazione, Amazon potenzia il programma di Career choice in Europa

Formazione, Amazon potenzia il programma di Career choice in Europa

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino