domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Sostenibilità urbana: nasce ReSMART Index, la nuova certificazione per quartieri intelligenti e inclusivi

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Giugno 2025
in Tecnologia
0
Sostenibilità urbana: nasce ReSMART Index, la nuova certificazione per quartieri intelligenti e inclusivi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Il settore immobiliare e la pianificazione urbana accolgono un'importante novità: il ReSMART Index, la nuova certificazione ideata da Planet Smart City in collaborazione con ARUP Italia e certificata da ASACERT. L'iniziativa, lanciata il 26 giugno presso Factory NoLo di Milano con centinaia di partecipanti in presenza e oltre mille professionisti collegati da remoto, testimonia il crescente interesse del settore verso strumenti avanzati per valutare la qualità urbana, la sostenibilità e il livello di "intelligenza" dei progetti immobiliari su scala di distretto. Il ReSMART Index si distingue per il suo approccio innovativo, basato su un algoritmo proprietario che analizza oltre 200 parametri. Questi indicatori superano le metriche tradizionali, concentrandosi su aspetti cruciali quali l'efficienza energetica, la gestione idrica, l'innovazione tecnologica, l'inclusione sociale e la qualità progettuale. Il sistema prevede l'attribuzione di tre livelli di certificazione: Certified, Merit e Mastery, offrendo una scala chiara per la valutazione della sostenibilità e dell'intelligenza dei quartieri. 
Fabrizio Capaccioli, Amministratore Delegato di ASACERT, ha sottolineato l'importanza di questo nuovo strumento: "Il ReSMART Index rappresenta un punto di svolta nella valutazione degli sviluppi immobiliari: introduce un modello innovativo che supera i tradizionali indicatori prestazionali, per concentrarsi sulla dotazione tecnologica, infrastrutturale e sociale dei progetti. L'entusiasmo raccolto in occasione del lancio conferma quanto il mercato abbia oggi bisogno di strumenti seri, strutturati e trasparenti. Per ASACERT, contribuire a questa trasformazione è un impegno che ci assumiamo con orgoglio e responsabilità, nella consapevolezza che ogni parametro valutato è un passo concreto verso comunità migliore". 
Pietro Putetto, CEO di Planet Smart City – Advisory, ha evidenziato la nascita di una nuova generazione di sistemi di certificazione immobiliare: "Con il lancio del ReSMART Index nasce una nuova generazione di sistemi di certificazione immobiliare. Non più soltanto energia, ambiente e connettività, ma anche e soprattutto una visione completa di innovazione applicata alla scala di quartiere, che misura con parametri oggettivi il miglioramento della qualità dell'abitare delle comunità di residenti. Dopo aver ideato questo nuovo strumento, siamo ora pronti per avviare la formazione dei futuri ReSMART Experts, professionisti qualificati per la valutazione degli sviluppi residenziali e mixed-use. Partiremo in autunno con i corsi di base e avanzati in tutta Italia, che dall'anno prossimo verranno estesi al resto del mondo». Questo annuncio apre nuove opportunità per la professionalizzazione nel settore". 
Stefano Recalcati, Project Director di ARUP, ha rimarcato la natura digitale e collaborativa dell'indice: "ReSMART è un indice digitale e interattivo, co-creato da Planet Smart City e Arup, per valutare le performance degli sviluppi immobiliari puntando sull'innovazione tecnologica combinata con le componenti sociali. Rappresenta una nuova frontiera negli strumenti di valutazione nell'ambito del real estate". Durante l'evento di lancio, è stato consegnato il primo certificato ReSMART al mondo al progetto Smart City Aquiraz, attualmente in fase di realizzazione a Fortaleza, in Brasile. Si tratta di un distretto residenziale che prevede 2.800 abitazioni e ben 55 soluzioni innovative. Tra queste, spiccano una app di comunità per facilitare l'interazione tra i residenti, attività di community management, spazi condivisi per favorire la socializzazione, orti urbani per promuovere l'autosufficienza e la sostenibilità, microhabitat per la fauna, sistemi di monitoraggio della qualità dell'aria e illuminazione intelligente. Questo progetto pilota incarna la visione di quartieri non solo efficienti, ma anche inclusivi e attenti al benessere dei residenti. Il ReSMART Index si prefigge quindi di diventare un punto di riferimento globale per la costruzione di comunità urbane più intelligenti, sostenibili e vivibili, ponendo le basi per una nuova era nello sviluppo immobiliare. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Caldo, alert lavoratori outdoor, il medico: “Oggi si può valutare rischio in real time”

Post Successivo

Roma, presentata nuova illuminazione artistica dei Mercati Traiano curata da Areti

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Roma, presentata nuova illuminazione artistica dei Mercati Traiano curata da Areti

Roma, presentata nuova illuminazione artistica dei Mercati Traiano curata da Areti

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino