sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Truffe amorose sulle app di dating: 300 milioni di dollari all’anno solo in USA

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Gennaio 2023
in Tecnologia
0
Truffe amorose sulle app di dating: 300 milioni di dollari all’anno solo in USA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Secondo la Federal Trade Commission, le truffe d’amore segnalate negli Stati Uniti fruttano più di qualsiasi altro tipo di truffa, con oltre 300 milioni di dollari segnalati ogni anno dal 2020. Nel 2022, i dati della Global Anti-Scam Organization mostrano che la media registrata è stata di oltre 190.000 dollari rispetto ai 120.000 dollari del 2021. “L’International Association of Financial Crimes Investigators (IAFCI) si impegna a lavorare con aziende, organizzazioni e agenzie del settore pubblico e privato per combattere le truffe d’amore online che coinvolgono tutti gli utenti,” ha dichiarato Mark Solomon, Presidente Internazionale di IAFCI. “Questo devastante crimine impatta le vittime non solo finanziariamente, ma anche emotivamente e fisicamente. È solo attraverso la formazione, l’educazione e la consapevolezza che è possibile prevenire che si verifichino questi tipi di crimine. La IAFCI è orgogliosa di collaborare con Match Group per aiutare a educare i suoi utenti in tutto il mondo.” Match Group, la holding delle società proprietarie di Tinder, Match, Hinge e Plenty of Fish, ha lanciato a livello globale una campagna di sensibilizzazione per educare i suoi utenti ad appuntamenti più sicuri e per aiutarli a proteggersi contro le diverse forme di truffe online. A partire da oggi, i membri di Tinder, Hinge, Match, Plenty of Fish, Meetic e OurTime inizieranno a ricevere messaggi con suggerimenti e comportamenti comuni a cui prestare attenzione per aiutarli a identificare potenziali truffe. Questi consigli sono stati sviluppati con il supporto delle forze dell’ordine e degli esperti di sfruttamento finanziario. Nel mese di gennaio, verranno mostrati agli utenti di tutto il mondo con un messaggio in-app su Tinder e Meetic e attraverso delle notifiche su Match, Hinge, Plenty of Fish e OurTime. Poiché queste truffe sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni, i brand di Match Group hanno adottato delle misure per aiutare a prevenire e avvisare gli utenti di potenziali inganni, dall’introduzione di nuove feature come Photo Verification e Video Chat all’invio di messaggi pop-up con suggerimenti per la sicurezza quando un determinato linguaggio viene rilevato all’interno delle comunicazioni tra gli utenti “In qualità di ex detective e agente speciale, so bene come i truffatori riescono a spingere le persone a condividere informazioni personali e persino denaro, infastidendo anche coloro che sono alla ricerca di amore o di compagnia,” ha dichiarato Buddy Loomis, Senior Director della sezione Law Enforcement Operations and Investigations in Match Group. “È il motivo per cui ci impegniamo a investire nella creazione di strumenti di sicurezza sfruttando la tecnologia e le risorse che mirano ad aiutare gli utenti a proteggersi dai pericoli del mondo circostante e a stabilire connessioni più sicure”. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Come investire piccole cifre sfruttando la rete

Post Successivo

Le carte di Crypto.com alla conquista delle valute digitali

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Le carte di Crypto.com alla conquista delle valute digitali

Le carte di Crypto.com alla conquista delle valute digitali

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino