domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Alert scienziati, micro e nanoplastiche da imballaggi a cibo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Giugno 2025
in Salute
0
Alert scienziati, micro e nanoplastiche da imballaggi a cibo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Gli imballaggi alimentari normalmente utilizzati sono una fonte di micro e nanoplastiche nei cibi. E' il nuovo alert lanciato da una ricerca che analizza 103 studi scientifici aventi come oggetto di indagine queste particelle invisibili rilevate negli ultimi anni in diversi tessuti e organi del corpo umano, persino nel cervello. Gli autori della ricerca, pubblicata sulla rivista 'npj Science of Food', prendono in considerazione sia gli imballaggi che in generale quegli articoli che in qualche modo entrano a contatto diretto con gli alimenti. Anche l'apertura di una bottiglia di plastica o il taglio su un tagliere di plastica, si spiega nel lavoro, possono contaminare gli alimenti con micro e nanoplastiche.  I ricercatori guidati dal 'Food Packaging Forum' hanno valutato sistematicamente gli studi pubblicati che indagavano sulla presenza di particelle di plastica inferiori a 10 millimetri in alimenti che erano stati a contatto con un articolo o imballaggio realizzato in parte o interamente in plastica. Il risultato è "la prima mappa sistematica di evidenze scientifiche che indagano il ruolo dell'uso normale e previsto" di imballaggi e altri articoli a contatto nella contaminazione degli alimenti", spiega Lisa Zimmermann, autrice principale del nuovo studio e responsabile della comunicazione scientifica del Food Packaging Forum. Questi elementi "sono una fonte rilevante di micro e nanoplastiche nei prodotti alimentari; tuttavia, il loro contributo all'esposizione umana a micro e nanoplastiche è sottovalutato".  I dati raccolti sono liberamente accessibili tramite una dashboard, strumento che consente agli utenti di filtrare i dati inclusi in base al tipo di imballaggio, al principale materiale a contatto con gli alimenti, all'eventuale presenza di micro e nanoplastiche e, in caso affermativo, alla loro dimensione e al tipo di polimero. L'intento degli autori è di "aiutare a colmare le lacune nella conoscenza sulla fonte di micro e nanoplastiche negli alimenti", afferma Jane Muncke, coautrice dello studio, Managing Director e Chief Scientific Officer del Food Packaging Forum. "Tuttavia, dimostra anche che sono necessarie ulteriori ricerche per caratterizzare meglio la migrazione di micro e nanoplastiche correlata ai materiali e agli usi di imballaggi e altri prodotti. È importante sottolineare che l'implementazione di un quadro armonizzato di test e reporting è fondamentale per garantire dati affidabili e comparabili, che possano orientare le future decisioni politiche". Secondo i ricercatori, l'emanazione di normative che impongono test sulla migrazione di micro e nanoplastiche per gli imballaggi alimentari potrebbe contribuire a proteggere meglio i consumatori dai potenziali impatti sulla salute umana. I consumatori, concludono i ricercatori, possono anche prevenire l'esposizione scegliendo imballaggi e utensili da cucina privi di plastica. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Innovazione, Reach the goals: 128 startup italiane in prima linea per accelerare su Sdg 2030

Post Successivo

Salute, l’estate mette alla prova i reni, ‘picco di calcolosi e insufficienza renale’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Salute, l’estate mette alla prova i reni, ‘picco di calcolosi e insufficienza renale’

Salute, l'estate mette alla prova i reni, 'picco di calcolosi e insufficienza renale'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino