domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Leonardi (Sin): “Al Congresso Ean una sessione sulla neurologia della guerra”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Giugno 2025
in Salute
0
Leonardi (Sin): “Al Congresso Ean una sessione sulla neurologia della guerra”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – "Ho organizzato una sessione intitolata 'Neurology & War'. Non pensavo avrei mai dovuto farlo. Il tema della neurologia della guerra è oggi più che mai rilevante per i nuovi tipi di armi e le problematiche sanitarie legate ai conflitti vicini. Abbiamo colto profondamente la fragilità e l'incertezza che non toccano solo i pazienti, ma anche i giovani medici che vivono in un'epoca complessa. Oggi vicino a noi abbiamo 3 guerre: quella russo-ucraina, quella azerbaijano-armena e quella israelo-palestinese-iraniana. Solo 5-6 anni fa non eravamo nemmeno pronti a parlare di guerra". Così Matilde Leonardi, Chair del Communication Committee dell'European Academy of Neurology (Ean) e membro del board della Società italiana di neurologia (Sin), parlando con l'Adnkronos Salute dei temi all'attenzione degli specialisti all'11esimo Congresso Ean in corso a Helsinki.  "La guerra cambia tutto. Cambia la salute pubblica, cambia la percezione della fragilità, e cambia il nostro modo di ragionare sulla brain health", la salute del cervello, sottolinea Leonardi. "I 450 milioni di cittadini europei – osserva – si sentono più fragili". Inoltre, in questo tempo, "i nostri pazienti cronici fanno più fatica ad accedere alle cure, abbiamo meno medici, ci sono flussi migratori, carenze di specialisti. E' un problema di tutti, non solo italiano. Ne abbiamo discusso anche con colleghi americani in un incontro bilaterale".  In questo contesto, suggerisce Leonardi, "crediamo sia fondamentale puntare su due cose: da un lato sull'empowerment delle persone attraverso la prevenzione – tema impensabile fino a 10 anni fa in neurologia – e dall'altro sull'organizzazione strutturata della rete di cura. Nel caso dello stroke abbiamo dimostrato che si può prevenire attraverso una sana alimentazione, il controllo della pressione, la riduzione del colesterolo. Ma abbiamo anche visto che, aprendo le Stroke unit, in Italia abbiamo ridotto del 39% la disabilità da ictus. Questo vuol dire che prevenzione e presa in carico precoce funzionano". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Farmaci, esperti: “Prevenzione emicrania con anti-Cgrp riduce giorni disabilità”

Post Successivo

Leonardi (Sin): “Academy europea neurologia su modello italiano”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Leonardi (Sin): “Academy europea neurologia su modello italiano”

Leonardi (Sin): "Academy europea neurologia su modello italiano"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino