domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ia, intesa AstraZeneca-Cspc per ricerca di nuove terapie orali

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Giugno 2025
in Salute
0
Ia, intesa AstraZeneca-Cspc per ricerca di nuove terapie orali
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) –
Promuovere la scoperta e lo sviluppo di nuove terapie orali, con il potenziale per trattare malattie in diverse indicazioni. E' questo l'obiettivo di AstraZeneca che ha siglato uno dei maggiori investimenti nell’Intelligenza artificiale (Ia), avviando una collaborazione strategica focalizzata sulla ricerca con Cspc Pharmaceuticals Group Limited, basata a Shijiazhuang. Secondo i termini dell'accordo – come riporta una nota – AstraZeneca e Cspc si impegnano a scoprire e sviluppare candidati preclinici per molteplici target con il potenziale di trattare malattie in tutte le indicazioni croniche, tra cui una terapia orale preclinica a base di piccole molecole per le malattie immunologiche. Condotta da Cspc, la ricerca utilizzerà la loro piattaforma a doppio motore per l'individuazione di farmaci, che si avvale dell'Ia per analizzare i modelli di legame delle proteine target con le molecole composte esistenti e condurre un'ottimizzazione mirata, con l'obiettivo di selezionare piccole molecole altamente efficaci con un'eccellente potenzialità per essere sviluppate. La collaborazione "sottolinea il nostro impegno per l'innovazione nella lotta contro le malattie croniche che colpiscono oltre due miliardi di persone in tutto il mondo – evidenzia la vicepresidente esecutiva e responsabile di BioPharmaceuticals R&D di AstraZeneca, Sharon Barr – La creazione di solide collaborazioni ci consente di sfruttare le nostre competenze scientifiche complementari per supportare la rapida scoperta di nuove molecole terapeutiche di alta qualità per la produzione di farmaci di nuova generazione".  
AstraZeneca e l'impegno nella ricerca con Ia: all’inizio dell’anno ha investito 200 milioni di dollari per sviluppare un modello di Ia in oncologia con Tempus e Pathos; ha una collaborazione di 18 milioni di dollari con Immunai per migliorare la sperimentazione di farmaci antitumorali – conclude la nota -; l’Azienda ha anche collaborato con Qure.ai per lo screening del cancro ai polmoni, che riduce significativamente i tempi e consente ai pazienti la diagnosi precoce.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Mastectomia per il 40% delle donne operabili, “disponibili tecniche più conservative”

Post Successivo

Spid a pagamento, Unc: “Lo Stato non può scaricare sui privati un servizio essenziale”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Spid a pagamento, Unc: “Lo Stato non può scaricare sui privati un servizio essenziale”

Spid a pagamento, Unc: "Lo Stato non può scaricare sui privati un servizio essenziale"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino