domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Linfoma mantellare, Derenzini (Ieo): “Nuova terapia ne rallenta progressione”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Giugno 2025
in Salute
0
Linfoma mantellare, Derenzini (Ieo): “Nuova terapia ne rallenta progressione”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "Il linfoma mantellare è un tipo di linfoma non Hodgkin che colpisce soprattutto il paziente anziano, classicamente ritenuto un tumore non guaribile. Adesso, però, cominciano ad esserci delle opzioni di terapia, particolarmente nelle prime linee di trattamento, che ci avvicinano a questo importante obiettivo. Al Congresso europeo di ematologia sono stati portati i risultati aggiornati dello studio Echo, studio randomizzato che ha studiato una nuova combinazione nella terapia di prima linea dei pazienti con linfoma mantellare dai 65 anni in su". Lo afferma Enrico Derenzini, direttore Divisione di Oncoematologia Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano e professore di Ematologia del Dipartimento di Scienze della salute Università di Milano, nell'illustrare le novità nel campo del linfoma mantellare presentate a Eha 2025. "Questa combinazione – spiega – è la chemio-immunoterapia con rituximab e bendamustina associata ad un inibitore di una chinasi, la tirosin-chinasi di Bruton, che è aclabrutinib. La combinazione – sottolinea Derenzini – ha mostrato un vantaggio significativo in termini di progression free survival e, anche andando a omettere gli eventi legati al Covid-19 (dal momento che questo studio è stato fatto durante la pandemia), comincia ad esserci anche un trend significativo in sopravvivenza globale (overall survival)".  Al Congresso Eha 2025 "sono stati portati dei dati molto rilevanti che dimostrano – riferisce l'esperto – come questa combinazione dia un vantaggio significativo in termini di un tempo libero da progressione anche nei pazienti ad alto rischio, pazienti con istologia pleomorfa, blastoide, con mutazioni del gene P53, che classicamente si associa a cattiva prognosi in quasi tutte le patologie ematologiche, o con frazione di crescita elevata. Questi pazienti sono stati fino ad oggi un cosiddetto unmet medical need, non c'erano delle terapie veramente efficaci per trattare questo tipo di patologia, invece con l'aggiunta di acalabrutinib a rituximab e bendamustina i risultati sono molto significativi e rilevanti: c'è un vantaggio significativo anche in questo subset di pazienti e quindi siamo ci avviciniamo un po' di più a questo obiettivo di curabilità del linfoma mantellare". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Non solo Le Mans, dal 2026 quattro nuovi mercati per Genesis

Post Successivo

L’oncologo: “Nuovi non chemioterapici più efficaci per leucemia linfatica cronica”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
L’oncologo: “Nuovi non chemioterapici più efficaci per leucemia linfatica cronica”

L'oncologo: "Nuovi non chemioterapici più efficaci per leucemia linfatica cronica"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino