domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

La NASA a Parigi tra cooperazione globale e nuove frontiere industriali

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Giugno 2025
in Tecnologia
0
La NASA a Parigi tra cooperazione globale e nuove frontiere industriali
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Nel corso di una sessione dedicata alle prospettive della ricerca spaziale a Parigi, nella cornice di Viva Technology 2025, Vanessa Wyche, Acting Associate Administrator della NASA, Jean-Marc Astorg (CNES) ed Hélène Huby (The Exploration Company) hanno analizzato l’evoluzione delle politiche spaziali e l’emergere di nuovi modelli di cooperazione tra pubblico e privato, con un focus sulle ricadute tecnologiche e industriali. L’esplorazione dello spazio si conferma un’impresa multilaterale, in cui la collaborazione tra agenzie governative e attori commerciali ha assunto un ruolo crescente. Secondo Wyche, l’approccio della NASA si è progressivamente orientato verso l’esternalizzazione dei servizi: anziché sviluppare internamente ogni componente, l’Agenzia preferisce oggi acquistare soluzioni da partner privati. Questo modello consente di ridurre i costi e di promuovere l’innovazione tecnologica, come dimostrano i contributi di aziende come SpaceX e Northrop Grumman nel trasporto di materiali alla Stazione Spaziale Internazionale. Tra le priorità statunitensi emergono lo sviluppo di stazioni commerciali in orbita bassa terrestre per il periodo post-ISS e l’espansione del programma Artemis, destinato a riportare l’uomo sulla Luna e successivamente su Marte. Le sfide da affrontare, ha sottolineato Wyche, sono numerose, ma esistono anche opportunità per trasferire i risultati della ricerca spaziale in applicazioni terrestri. Jean-Marc Astorg ha ricordato il carattere strategico e trasversale dello spazio, che genera impatti di natura economica, scientifica e tecnologica. Un esempio emblematico è costituito dalla dipendenza quotidiana da costellazioni satellitari, che supportano attività essenziali anche nella vita civile. Il rappresentante del CNES ha inoltre evidenziato come l’Europa stia adottando un approccio più orientato al mercato, con un progressivo passaggio dalla costruzione diretta delle infrastrutture all’acquisto di servizi, secondo un modello già sperimentato con successo negli Stati Uniti. Nel contesto europeo, Hélène Huby ha annunciato il prossimo lancio della prima capsula orbitale privata finanziata esclusivamente con capitali continentali. Un’iniziativa sostenuta da un investimento pari a 300 milioni di euro. Huby ha ribadito che l’esplorazione spaziale non può essere interpretata esclusivamente in chiave simbolica o scientifica, ma deve contribuire in modo concreto alla risoluzione di problematiche terrestri. Tecnologie sviluppate per l’ambiente lunare, come i sistemi di riciclo delle risorse o lo stoccaggio dell’energia, potrebbero infatti trovare applicazioni nella gestione sostenibile delle risorse sulla Terra. La necessità di un progetto globale, capace di coinvolgere Stati Uniti, Europa e Cina, è stata indicata come un possibile punto di svolta per rafforzare la cooperazione internazionale. Secondo Astorg, per rendere lo spazio un vero settore industriale sarà necessario puntare su standard di efficienza e scalabilità paragonabili a quelli dell’automotive. Huby ha infine ribadito che l’esplorazione è parte integrante della natura umana, e come tale va integrata in una visione sistemica dell’innovazione. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Italia nella morsa del caldo, oggi allerta rossa in tre città

Post Successivo

Ginecologia e ostetricia, innovazione e tecnologia al Congresso Aogoi Campania

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ginecologia e ostetricia, innovazione e tecnologia al Congresso Aogoi Campania

Ginecologia e ostetricia, innovazione e tecnologia al Congresso Aogoi Campania

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino