domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Scienziati cinesi e israeliani sviluppano un nuovo approccio su larga scala nel gene editing

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Giugno 2025
in Tecnologia
0
Scienziati cinesi e israeliani sviluppano un nuovo approccio su larga scala nel gene editing
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Un'innovativa scoperta nel campo dell'ingegneria genetica è stata annunciata lunedì dalla Tel Aviv University (TAU): scienziati israeliani e cinesi hanno sviluppato una nuova tecnologia di gene editing che promette di rivoluzionare la modifica su larga scala di intere famiglie di geni nelle piante. Questo nuovo approccio migliora significativamente la portata e l'efficienza dei metodi CRISPR attualmente in uso. Finora, le metodologie CRISPR presentavano limitazioni nel numero di geni che potevano essere modificati e affrontavano il problema della "ridondanza genetica", ovvero la capacità di geni simili di compensarsi a vicenda, ostacolando l'efficacia delle modifiche desiderate. I ricercatori della TAU, della University of Chinese Academy of Sciences e dell'azienda israeliana di agri-tech NetaGenomiX hanno collaborato per superare queste barriere. Il team ha progettato un algoritmo innovativo capace di costruire "librerie" CRISPR, strumenti che possono mirare e modificare simultaneamente migliaia di geni correlati. Il team ha creato un impressionante numero di 15.000 unità CRISPR uniche e le ha utilizzate per modificare i geni in oltre 1.300 piante di pomodoro. L'obiettivo era monitorare come i cambiamenti genetici influenzassero tratti specifici delle piante, quali la dolcezza, la forma e la resistenza alle malattie. I risultati di questa ricerca pionieristica, pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Communications, hanno dimostrato un successo notevole. Alcune delle piante modificate hanno prodotto frutti con livelli di zucchero significativamente più alti o più bassi del normale, a seconda degli obiettivi dell'editing. L'esperimento ha inoltre confermato la capacità della nuova metodologia di alterare con successo il sapore, la forma, la dimensione e la resistenza alle malattie dei pomodori. I ricercatori hanno dichiarato di essere già al lavoro per applicare questo metodo innovativo ad altre colture agricole di fondamentale importanza, tra cui il riso. L'aspettativa è che questo nuovo approccio possa contribuire in modo sostanziale allo sviluppo di varietà di colture migliori e più resilienti, capaci di affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici e dalla crescente domanda alimentare globale. Questa collaborazione scientifica tra Cina e Israele rappresenta un passo avanti cruciale per l'ingegneria genetica applicata all'agricoltura, aprendo nuove vie per migliorare la produzione alimentare e la sostenibilità agricola su scala mondiale.  Immagine di cover realizzata con il supporto di Gemini —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Farmaci, Carugi (Gaef): “Plasmaderivati settore strategico, fuori da payback”

Post Successivo

Pioggie di sabbia sugli esopianeti: JWST rileva nubi di silicati e dischi circumplanetari

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Pioggie di sabbia sugli esopianeti: JWST rileva nubi di silicati e dischi circumplanetari

Pioggie di sabbia sugli esopianeti: JWST rileva nubi di silicati e dischi circumplanetari

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino