sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Project Leonardo, il controller PS5 che supera le disabilità

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Gennaio 2023
in Tecnologia
0
Project Leonardo, il controller PS5 che supera le disabilità
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – In occasione del CES 2023 Sony Interactive Entertainment ha presentato Project Leonardo, nome in codice per un kit controller personalizzabile e accessibile, pronto all’uso per aiutare molti utenti con disabilità a giocare più facilmente, più comodamente e più a lungo. Il complesso design, dice Sony, è stato realizzato in collaborazione con esperti in materia di accessibilità e organizzazioni come AbleGamers, SpecialEffect e Stack Up, con l'intento di realizzare un controller configurabile che si integra con molti accessori per l’accessibilità di terze parti e con la console PS5, aprendo nuove possibilità di gioco. Il controller è stato progettato per affrontare le sfide comuni di molti giocatori con un controllo motorio limitato, tra cui la difficoltà nel tenere in mano un controller per lunghi periodi, premere con precisione piccoli gruppi di tasti o grilletti oppure posizionare in modo ottimale i pollici e le dita su un controller standard.  Project Leonardo per PS5 offre ai giocatori la possibilità di creare su misura la propria esperienza di gioco. È dotato di un solido kit di componenti intercambiabili, tra cui una serie di cappucci levetta e tasti analogici di diverse forme e dimensioni. I giocatori possono utilizzare tali componenti per creare un’ampia gamma di layout di controlli. Inoltre, la distanza della levetta analogica dal gamepad può essere regolata in base alle preferenze del giocatore. Questi componenti permettono ai giocatori di adottare una configurazione adeguata alla loro forza, mobilità e alle specifiche esigenze fisiche. È possibile utilizzare simultaneamente fino a due controller Project Leonardo e un controller wireless DualSense come un unico controller virtuale, consentendo ai giocatori di combinare i dispositivi per adattarli alle loro particolari esigenze di gioco o per giocare in collaborazione con altri.  Project Leonardo è espandibile tramite quattro porte AUX da 3,5 mm che supportano una serie di interruttori esterni e accessori per l’accessibilità di terze parti. Ciò consente agli utenti di integrare interruttori, levette analogiche o tasti specifici con il controller Project Leonardo. Gli accessori esterni possono essere collegati o scollegati dinamicamente e ciascuno di essi può essere configurato al pari di qualsiasi altro tasto. Il prodotto è ancora in uno stadio di sviluppo, e non è stata annunciata una data di uscita precisa. Sony ha dichiarato che annuncerà il nome ufficiale e la data di uscita in un prossimo futuro.
 —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Volkswagen ID. Aero: la prima berlina elettrica del Marchio tedesco

Post Successivo

Samsung prepara il lancio dell’hub NFT integrato nelle sue Smart Tv

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Samsung prepara il lancio dell’hub NFT integrato nelle sue Smart Tv

Samsung prepara il lancio dell’hub NFT integrato nelle sue Smart Tv

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino