domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sanità, Vacca (Aism): “Su sclerosi multipla serve cambio di passo”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Maggio 2025
in Salute
0
Sanità, Vacca (Aism): “Su sclerosi multipla serve cambio di passo”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Serve un cambio di passo, subito. Il Barometro Sm 2025 e l'indagine Hard to Reach parlano chiaro: il sistema attuale non basta. Troppe persone vengono dimenticate, affrontano da sole la malattia o pagano di tasca propria ciò che dovrebbe essere garantito". Così all'Adnkronos Salute Francesco Vacca, presidente nazionale di Aism (Associazione italiana sclerosi multipla), in occasione della presentazione – oggi alla Camera – del 'Barometro Sm e patologie correlate 2025', realizzato da Aism. "E' tempo di cambiare paradigma: la Sm è una condizione complessa e in continua evoluzione, e non può più essere gestita con approcci frammentari – sottolinea Vacca – Serve una presa in carico realmente personalizzata, equa, proattiva. Occorre una rete strutturata, integrata, in grado di intercettare chi rischia di restare escluso, con investimenti tempestivi su ciò che migliora davvero la qualità della vita". Il Barometro Sm 2025 è "più di un'indagine, è un segnale di allarme, ma anche un'opportunità", evidenzia Vacca. Per questo motivo, in occasione della Giornata mondiale della sclerosi multipla che si celebra il 30 maggio, Aism lancia una 'call to action', una nuova grande consultazione pubblica per l'Agenda della Sm e patologie correlate verso il 2030. Un percorso condiviso per ripensare il sistema di presa in carico, abbattere le barriere e garantire diritti e servizi adeguati a tutte le persone con Sm. "Invitiamo tutte le persone con Sm, le famiglie, i professionisti e le istituzioni a contribuire – esorta il presidente Aism – Solo insieme possiamo costruire un futuro più giusto, inclusivo e davvero centrato sulla persona".  Aism fa la sua parte, con 30 cantieri aperti e #1000azionioltrelaSM per portare le istanze delle persone con disabilità dentro ogni riforma, dal piano sanitario al sistema di welfare, e per scrivere, insieme, l'Agenda della Sm 2030. Anche nella Giornata mondiale della Sm "Aism farà la sua parte – conclude Vacca – celebrando l'appuntamento con le nostre 98 sezioni in tutta Italia che scendono nelle piazze per sensibilizzare le persone sulla Sm. Una malattia che è cambiata nel tempo: non la si associa più alla sedia a rotelle, grazie ai farmaci a disposizione e al lavoro di Fism, ma sulla quale dobbiamo sensibilizzare l'opinione pubblica perché i sintomi della Sm sono anche invisibili e impattano in maniera enorme sui pazienti". Per accendere l'attenzione "domani sera più di 200 monumenti in tutta Italia si illumineranno di rosso, il colore di Aism". Infine, sulla call to action della Carta dei diritti, "invito tutti ad andare sul nostro sito, www.aism.it, per firmare. Perché più siamo, più contiamo e più ci contiamo".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sclerosi multipla per 144mila italiani, 10% è fuori da percorsi cura e assistenza

Post Successivo

Anziani, indagine su over 65: la metà teme declino cognitivo e difficoltà motorie

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Anziani, indagine su over 65: la metà teme declino cognitivo e difficoltà motorie

Anziani, indagine su over 65: la metà teme declino cognitivo e difficoltà motorie

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino