domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Expo 2025, Pefc: Padiglione Italia tra i più green con l’85% di legno certificato

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Maggio 2025
in Sostenibilità
0
Expo 2025, Pefc: Padiglione Italia tra i più green con l’85% di legno certificato
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – Con oltre l’85% dei suoi 742 mc di legno certificato Pefc, il Padiglione Italia si distingue come una delle strutture più sostenibili di Expo Osaka 2025 (13 aprile – 13 ottobre 2025). Progettato dallo Studio Mca-Mario Cucinella Architects, il Padiglione avrà, poi, una seconda vita: ogni elemento sarà trasformato in nuove configurazioni, tra cui case ad alta efficienza energetica in Giappone. Il punto è stato fatto in occasione della visita al Padiglione Italia del presidente Pefc Italia e Uncem Marco Bussone e del segretario generale Pefc Italia Antonio Brunori, accolti da Elena Sgarbi, commissario aggiunto per l'Italia a Expo 2025 Osaka.  “Il Padiglione Italia rappresenta il punto di incontro tra innovazione architettonica e sostenibilità ambientale, esaltando l’eccellenza del design italiano attraverso l’utilizzo di legno proveniente da filiere locali o comunque certificate per la loro gestione sostenibile, simbolo di una gestione responsabile delle risorse forestali”, sottolinea Bussone. “Sin dalle fasi strategiche di progettazione, il nostro Commissariato si è posto l’obiettivo di realizzare un Padiglione Italia che avesse nella sostenibilità uno dei suoi punti di forza – osserva Sgarbi – Nasce da questa esigenza la scelta di creare una struttura in legno certificato che garantisse un uso consapevole delle materie prime. Il legno impiegato per la creazione del Padiglione potrà essere riutilizzato dando vita a una nuova costruzione”. In occasione dell’Expo, Pefc Italia ha inoltre sottoscritto una dichiarazione congiunta che riafferma il ruolo fondamentale della certificazione forestale nella costruzione di una società sostenibile, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Il documento è stato firmato da Pefc International, dai programmi Pefc di Danimarca, Indonesia, Giappone, Spagna, Thailandia, Austria, dalla Forestry Agency del Governo Giapponese e dalla Japan Association for the 2025 World Expo. L’obiettivo condiviso è ambizioso: espandere le foreste certificate Pefc a livello mondiale, promuovere materiali e prodotti certificati nei mercati globali e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della certificazione forestale come strumento per tutelare e valorizzare le risorse naturali.   In generale, sottolinea Pefc Italia, l’Expo 2025 ha acceso i riflettori sull’uso sostenibile del legno a partire dal Grand Ring, la gigantesca architettura circolare, fulcro centrale dell'Esposizione giapponese: progettata da Sou Fujimoto, è una delle più grandi opere in legno al mondo grazie all'impiego di 27mila metri cubi di legno, di cui 7mila per il tetto interamente certificati Pefc e 4.500 provenienti dalla regione di Fukushima. Rispetto agli altri padiglioni, l’Italia presenta una delle strutture più virtuose. “L’utilizzo di legno certificato è fondamentale per garantire una gestione responsabile delle risorse forestali e per contribuire alla lotta contro la deforestazione. La certificazione rilasciata dal Pefc assicura che il legno provenga da foreste gestite in modo sostenibile e legale, in cui si rispettano rigorosi criteri ambientali, sociali ed economici: la tutela della biodiversità, la rigenerazione naturale delle foreste e il supporto alle comunità locali che vivono e lavorano in queste aree. Inoltre, il legno certificato è tracciabile lungo tutta la filiera, garantendo trasparenza e affidabilità al consumatore finale – spiega Brunori – Impiegare legno certificato in progetti architettonici al posto di materiali più energivori, come nel caso del Padiglione Italia all'Expo 2025, significa ridurre l’impatto ambientale e valorizzare una risorsa rinnovabile senza compromettere gli equilibri naturali”. Il Padiglione Italia – che con il tema 'L’Arte Rigenera la Vita' – reinterpreta la Città Ideale del Rinascimento e promuove l’immagine dell’Italia attraverso le sue eccellenze artistiche, tecnologiche e scientifiche – è stato progettato dall'architetto Mario Cucinella e dallo Studio Mca-Mario Cucinella Architects. Noto per il suo impegno nell’architettura sostenibile, lo studio, insieme a Invitalia e ministero degli Esteri italiano, ha scelto di privilegiare l’utilizzo di una delle risorse a più alta disponibilità locale, come il legno proveniente da filiere locali e certificate.  In particolare, il legno impiegato comprende 529,5 metri cubi di travi lamellari in pino e abete rosso certificati Pefc, 102,31 metri cubi di pannelli Clt (X-Lam) realizzati con legno certificato legale e locale, e 110,76 metri cubi di compensato. Tutti i componenti in legno rispettano standard rigorosi, tra i quali la certificazione Pefc del legno lamellare impiegato, sottolinea Pefc Italia.  La sostenibilità del Padiglione sta anche nell’idea progettuale: è infatti concepito come un laboratorio dinamico che, al termine del suo ciclo espositivo, potrà trasformarsi. L’intento è far sì che il legno del Padiglione possa continuare a vivere: ogni singolo elemento potrà essere riutilizzato in nuove configurazioni, tra cui case in Giappone ad alta efficienza energetica, stoccando carbonio e generando una reale economia circolare. “L’Italia, attraverso una scelta progettuale consapevole, dimostra quindi non solo di saper usare il legno in grandi quantità, ma anche di farlo nel rispetto dei criteri più rigorosi di sostenibilità, tracciabilità e riutilizzo, trasformando il proprio padiglione in un simbolo concreto di architettura circolare”, conclude Bussone. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Giornata senza tabacco, Fondazione Veronesi e Aiom: tassarlo funziona’

Post Successivo

Mozzarella di Bufala Campana Dop, partito da Vienna e Ginevra il tour all’estero

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Mozzarella di Bufala Campana Dop, partito da Vienna e Ginevra il tour all’estero

Mozzarella di Bufala Campana Dop, partito da Vienna e Ginevra il tour all’estero

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino