mercoledì, Maggio 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Consumi, Udicon: ecco i 5 consigli per difendersi da truffe della chiamata muta

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Maggio 2025
in Lavoro
0
Consumi, Udicon: ecco i 5 consigli per difendersi da truffe della chiamata muta
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli

Fiere: dal 27 giugno a Mostra d’Oltremare di Napoli via a Lts Expo

Estate, Openjobmetis: “Oltre 2500 opportunità lavorative dalla gdo al turismo agricoltura e logistica”

(Adnkronos) – Le truffe moderne si nascondono dietro gesti apparentemente innocui, come rispondere a una semplice chiamata. Purtroppo, il 2025 non sembra offrire prospettive migliori: con il passare del tempo, i truffatori riescono a reinventarsi continuamente, sfruttando la vulnerabilità di situazioni diverse. Un esempio recente è rappresentato dalle cosiddette “chiamate mute”. Il meccanismo è molto semplice: si riceve una telefonata, spesso da un numero apparentemente normale, ovvero non privato, non segnalato come spam e nemmeno proveniente dall’estero. La vittima, inconsapevolmente, risponde, magari sentendosi al sicuro proprio perché il numero non desta sospetti. Una volta risposto, dall’altra parte non si sente nulla, solo silenzio. Queste chiamate rappresentano una strategia utilizzata per ottimizzare il lavoro dei call center, riducendo i tempi morti tra una chiamata e l’altra. Il sistema automatizzato effettua più chiamate contemporaneamente, con la speranza che almeno una venga collegata a un operatore appena disponibile. Nel frattempo, chi risponde resta in attesa, immerso in un silenzio totale, senza alcun riscontro.  Ma ecco i cinque consigli di Udicon (Unione per la difesa dei consumatori) raccolti da Adnkronos/Labitalia per cercare di mitigare il fenomeno e permettere ai consumatori di difendersi.  1) Iscrivi il tuo numero fisso o di cellulare al Registro pubblico delle opposizioni. Questo servizio, una volta iscritti negli elenchi del registro, permetterà di non essere più contattati dall’operatore di telemarketing, a meno che quest’ultimo non abbia ottenuto specifico consenso all’utilizzo dei dati successivamente alla data di iscrizione oppure nell'ambito di un contratto in essere o cessato da non più di trenta giorni. L’iscrizione nel registro è infatti possibile compilando un apposito modulo elettronico sul sito del Registro pubblico delle opposizioni, oppure telefonando al numero verde 800 957 766 per le utenze fisse e allo 06 42986411 per i cellulari o inviando un apposito modulo digitale tramite mail all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it. 2) Non cercare di richiamare numeri sospetti. Se ricevi una chiamata da un numero che non conosci e dall’altra parte senti solo silenzio, non richiamare mai. Alcune truffe sfruttano i costi maggiorati delle richiamate verso numeri internazionali o premium, anche se il numero appare ad un primo aspetto italiano 3) Blocca e segnala immediatamente i numeri sospetti. Dopo una chiamata muta, blocca il numero direttamente dal tuo smartphone e segnalalo. Chiedi informazioni anche al tuo gestore telefonico, passo dopo passo ti potrà aiutare all’interno dell’impostazione del tuo smartphone, e insieme, proverete a bloccare e segnalare il numero sospetto. 4) Attiva il filtro antispam del tuo operatore o smartphone. Anche se la maggior parte delle chiamate truffaldine avvengono con dei numeri normali, riuscendo quindi la maggior parte delle volte a bucare il sistema di filtraggio delle chiamate spam, c’è da dire che, molti operatori telefonici offrono servizi gratuiti antispam. Anche alcuni telefoni soprattutto Android e iPhone hanno funzioni integrate di identificazione chiamate indesiderate. 5) Diffida anche dei numeri 'normali'. Il fenomeno dello 'Spoofing'. Non fidarti solo perché il numero sembra italiano o “normale” poiché i truffatori possono falsificare il numero chiamante (spoofing) per farlo sembrare locale o affidabile. Se non aspetti nessuna chiamata e ricevi silenzio, riaggancia subito e non fornire mai informazioni personali. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Fiere: dal 27 giugno a Mostra d’Oltremare di Napoli via a Lts Expo

Post Successivo

Tumori, l’oncologa: “In aumento cancro colon retto in under 50, puntare su screening”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tumori, l’oncologa: “In aumento cancro colon retto in under 50, puntare su screening”

Tumori, l'oncologa: "In aumento cancro colon retto in under 50, puntare su screening"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Google annuncia abbonamento per l’intelligenza artificiale a 250 dollari al mese

Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): “Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi”

Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): “Flessibilità ed efficacia i vantaggi”

FalComics 2025: tre giorni di immersione nella Cultura Pop a Falconara Marittima

Tumori, Mazzeo (Pd): “Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro”

Tumore colon retto, Masi (UniPi): “Aumentare adesione screening, può salvare tante vite”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino