mercoledì, Luglio 2, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Social, report adolescenti Ue, per quasi la metà uso problematico, 10 anni fa era il 38%

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Maggio 2025
in Salute
0
Social, report adolescenti Ue, per quasi la metà uso problematico, 10 anni fa era il 38%
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Caldo record non molla l’Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani

Animali, Di Brino (Altems Advisory): “Governare aumento importante di cani e gatti”

Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): “Accesso cure veterinarie per salute pubblica”

(Adnkronos) – Nel 2024 "quasi la metà degli studenti (47%) risulta avere un uso problematico (38% nel 2015) dei social. Le ragazze hanno livelli più elevati di uso problematico dei social media in tutti i Paesi". E' il focus sull'uso a rischio dei social e dei videogiochi presente nell'European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (Espad). Lo studio, coordinato dall'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche e pubblicato in collaborazione con l'Agenzia dell'Unione europea sulle droghe (Euda), si basa sulla rilevazione del 2024 condotta in 37 Paesi europei, tra cui 25 Stati membri dell'Ue. Espad stima che il 22% degli studenti "abbia un uso problematico di videogiochi". Negli ultimi 2 decenni l'uso di videogiochi è diventato sempre più diffuso, "in gran parte grazie alla popolarità di smartphone e tablet. I nuovi risultati mostrano un aumento significativo dell'uso di videogiochi, con l'80% degli studenti che nel 2024 ha riferito di giocare (in aumento rispetto al 47% del 2015) – si legge nel report – Un tempo considerata un'attività prevalentemente maschile, questa pratica è diventata sempre più comune tra le ragazze, dove la prevalenza è triplicata passando dal 22% nel 2015 al 71% nel 2024. I ragazzi – concludono gli esperti – segnalano costantemente tassi di gioco più elevati, ma l'aumento è stato più graduale (dal 71% nel 2015 all'89% nel 2024)".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Da antiossidante ad antibatterico, perché il miele è un super food

Post Successivo

Droga, report su adolescenti Ue, consumi in calo ma emergono nuovi rischi

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Droga, report su adolescenti Ue, consumi in calo ma emergono nuovi rischi

Droga, report su adolescenti Ue, consumi in calo ma emergono nuovi rischi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Caldo record non molla l’Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani

Calderone (Assica): “Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa’

Animali, Di Brino (Altems Advisory): “Governare aumento importante di cani e gatti”

Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): “Accesso cure veterinarie per salute pubblica”

Ciafani (Legamebiente): “Sull’ economia circolare siamo stati pionieri”

Evento al Senato, ruolo e impatto ricerca e innovazione veterinaria su salute 

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino