domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sanità, Cimo-Fesmed a Regioni sul personale: “Per il rilancio serve condivisione e finanziamenti”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Maggio 2025
in Salute
0
Sanità, Cimo-Fesmed a Regioni sul personale: “Per il rilancio serve condivisione e finanziamenti”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Aumentare gli stipendi, eliminare il tetto alla spesa per il personale sanitario, firmare contratti di lavoro con ministero della Salute e Regioni, riformare la responsabilità professionale e riordinare le professioni sanitarie preservando le competenze affidate in maniera esclusiva ai medici. Sono le principali proposte che la Federazione Cimo-Fesmed – il sindacato dei medici che riunisce le sigle Anpo, Ascoti, Cimo, Cimop e Fesmed – ha inviato alla Conferenza delle Regioni, condividendo alcune azioni strategiche previste dal documento per il rilancio del personale del Servizio sanitario nazionale, esprimendo seri dubbi su altre e arricchendo l'elenco con ulteriori suggerimenti.  "Il documento conferma il corrente attivismo istituzionale in tema di professioni sanitarie, affiancandosi all'Indagine conoscitiva in tema di riordino delle professioni sanitarie svolta dalla Commissione Affari sociali della Camera dei deputati, che dimostra la necessità di un intervento urgente che risolva la crisi del personale sanitario – afferma Guido Quici, presidente Cimo-Fesmed – Ma oltre a ribadire la necessità di un coinvolgimento attivo e realmente partecipato dei rappresentanti dei professionisti sanitari per intavolare qualsivoglia piano strategico di rilancio, evidenziamo con rammarico l'assenza lampante del tema del finanziamento per dare corso alle proposte. Il rischio che le azioni strategiche elencate dalla Conferenza rimangano ancora una volta lettera morta è infatti dietro l'angolo".  Scendendo nel dettaglio del documento, Cimo-Fesmed condivide la proposta di aumentare le retribuzioni del personale sanitario, ma evidenzia come tale decisione oggi spetti a istituzioni diverse dalle Regioni, dal ministero dell'Economia al ministero della Pubblica amministrazione. Per questo, il sindacato chiede da tempo di liberare la dirigenza sanitaria dai vincoli della funzione pubblica per poter discutere e firmare i contratti con il ministero della Salute e le Regioni. Inoltre, si sottolinea la necessità di firmare i contratti di lavoro senza estremi ritardi che assorbono gli incrementi retributivi previsti ancor prima di essere erogati. In merito al riordino delle professioni sanitarie, il sindacato condivide la necessità di ridurre l'attuale frammentazione delle professioni sanitarie non mediche, senza tuttavia arrivare ad una sovrapposizione di ruoli, delineando i confini tra i profili professionali e definendo in modo chiaro l'atto medico al fine di evitare quell'anarchia delle competenze che può mettere a rischio la sicurezza delle cure. Inoltre, per evitare un ulteriore aumento del carico di lavoro, l'ineludibile processo di digitalizzazione del Ssn deve scongiurare un'eccessiva burocratizzazione che toglie tempo di cura e automatizzare i processi amministrativi attraverso tecnologie e strumenti digitali interoperabili e integrati tra loro. Il paragrafo dedicato al reclutamento di personale sanitario dall'estero, che è accompagnato da problemi intrinsechi legati alla conoscenza della lingua italiana e alla qualità del percorso formativo, alla Federazione Cimo-Fesmed appare eccessivamente arrendevole. Prima di pensare al personale straniero, infatti, occorrerebbe creare le condizioni per frenare la fuga di professionisti italiani all'estero e riportare in Italia coloro che hanno deciso di emigrare. In ogni caso, in assenza di azioni concrete volte ad aumentare l'attrattività del Ssn, ogni proposta volta a superare le carenze di organico risulta essere una toppa temporanea, che non risolve il problema. Per questo Cimo-Fesmed esprime forti dubbi sull'impiego strutturale dei medici specializzandi in pronto soccorso o il possibile impiego dei medici dipendenti del Ssn per la copertura dei territori carenti di assistenza primaria. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sprint your brain, un nuovo approccio al benessere digitale con una responsabilità condivisa

Post Successivo

Apex Legends: Prodigio debutta con Sparrow, tornano Arene e si rivoluzionano le classifiche – Il trailer

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Apex Legends: Prodigio debutta con Sparrow, tornano Arene e si rivoluzionano le classifiche – Il trailer

Apex Legends: Prodigio debutta con Sparrow, tornano Arene e si rivoluzionano le classifiche - Il trailer

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino