domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Calcio, Yamal e il giallo del polso fasciato. “Scaramanzia con effetto placebo”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Maggio 2025
in Salute
0
Calcio, Yamal e il giallo del polso fasciato. “Scaramanzia con effetto placebo”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Il polso fasciato di alcuni calciatori del Barcellona, dall'enfant prodige Lamine Yamal al talento Raphinha, che hanno giocato contro l'Inter nella semifinale di Champions League, ha sollevato alcuni dubbi sul motivo di queste bende, non essendoci infortuni recentissimi alle spalle. L'ex medico del Real Madrid ha parlato velatamente anche di qualche sorta di doping. Ma senza prove. "Una delle motivazioni più diffuse è quella legata a questioni di scaramanzia da parte dei giocatori i quali, avendo in occasioni fortunate utilizzato tali fasciature per motivi legati ad infortuni, non le hanno più rimosse neanche nelle partite successive". Lo spiega all'Adnkronos Salute Andrea Bernetti, segretario generale della Simfer, la Società italiana di medicina fisica e riabilitativa. "La scaramanzia in ambito sportivo è sicuramente molto diffusa, basti pensare ad esempio a De Rossi che per un periodo ha giocato con una maglietta con una manica lunga ed una corta, oppure ai noti riti scaramantici del tennista Rafa Nadal, per cambiare sport – ricorda Bernetti – Da un punto di vista scientifico sono stati analizzati in alcuni lavori scientifici gli effetti di tali gestualità, o comunque di abitudini ricorrenti, e trattamenti come un potenziale effetto placebo. L'effetto placebo, nel caso dello sport, si riferisce al miglioramento delle prestazioni fisiche o al benessere percepito, dovuto alla convinzione che un determinato trattamento, intervento, come nel caso di queste fasciature, sia efficace, anche se in realtà non lo è. Questo fenomeno – osserva – ben conosciuto in ambito medico, dimostra come la mente possa influenzare il corpo e i suoi processi fisiologici". "L'effetto placebo si manifesta in seguito a diversi meccanismi, uno dei più studiati è il rilascio di neurotrasmettitori che agiscono sul sistema nervoso centrale migliorando l'umore, diminuendo il dolore e aumentando la motivazione – spiega il medico – La convinzione che un intervento sportivo sia benefico può infatti innescare una serie di reazioni fisiologiche nel corpo, come la produzione di endorfine (ormoni del benessere). Inoltre, la percezione di miglioramento delle prestazioni, può influenzare la motivazione e l'impegno dell'atleta, portando a risultati migliori. Questo accade – conclude – perché la mente, genera una serie di risposte fisiologiche capaci di migliorare e l'attività muscolare, ridurre la percezione della fatica e aumentare la resistenza".  —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Tumori, tappa a Reggio Calabria del Tour Vespucci per migliorare la prevenzione

Post Successivo

Ad aprile Byd sale in Italia a 1,2% di quota mercato

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ad aprile Byd sale in Italia a 1,2% di quota mercato

Ad aprile Byd sale in Italia a 1,2% di quota mercato

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino