domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

ASI e DIS siglano accordo per rafforzare la sicurezza strategica nel dominio spaziale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Aprile 2025
in Tecnologia
0
ASI e DIS siglano accordo per rafforzare la sicurezza strategica nel dominio spaziale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Formalizzata la convenzione tra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) con l'obiettivo primario di intensificare la cooperazione strategica nel dominio spaziale, un settore che riveste un'importanza sempre crescente per la salvaguardia degli interessi del Paese. La firma dell'accordo è avvenuta tra il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, e il direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, Vittorio Rizzi, sancendo un impegno congiunto volto a regolamentare e consolidare la collaborazione tra i due Enti nei rispettivi ambiti di competenza istituzionale. L'accordo sottoscritto rappresenta un aggiornamento del quadro normativo preesistente, definito da precedenti intese, con la finalità di rafforzare il coordinamento e la sinergia operativa tra l'Agenzia Spaziale Italiana e gli Organismi di Informazione per la Sicurezza nel cruciale settore spaziale. Questo strumento strategico si pone a supporto della politica spaziale nazionale, in un contesto globale caratterizzato da una crescente complessità e dall'emergere di nuove sfide alla sicurezza. L'iniziativa si inserisce in coerenza con gli Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale approvati all'inizio del 2025, i quali riconoscono esplicitamente il ruolo fondamentale del dominio spaziale per la sicurezza nazionale. Tale dominio necessita di strumenti efficaci che garantiscano la protezione degli asset tecnologici di importanza strategica e la sicurezza complessiva nella gestione dei programmi spaziali, i quali richiedono livelli sempre maggiori di riservatezza e resilienza, sin dalle fasi iniziali di progettazione e lungo l'intero ciclo di vita operativo. Particolare attenzione viene dedicata alla tutela rigorosa delle informazioni classificate e sensibili, nonché alla capacità di assicurare la continuità operativa delle infrastrutture spaziali anche in presenza di minacce di natura ibrida. Le direttive governative ribadiscono con forza che le tecnologie spaziali, sempre più integrate con ambiti tecnologici e strategici interconnessi come la cybersecurity, l'intelligenza artificiale e il cloud computing, costituiscono oggi un pilastro fondamentale per la sicurezza complessiva del Paese. A livello europeo, le "Council Conclusions on the EU Space Strategy for Security and Defence" del novembre 2023 confermano questa visione strategica, individuando nello spazio un dominio essenziale per la difesa degli Stati Membri e sottolineando l'importanza cruciale di proteggere e rendere resilienti gli asset spaziali, sia pubblici che privati. La rinnovata sinergia tra l'ASI e il DIS, in particolare per quanto concerne la definizione dei requisiti di sicurezza per programmi e infrastrutture spaziali, rappresenta un contributo concreto e significativo alla capacità dell'Italia di affrontare con maggiore efficacia le attuali e future sfide del complesso settore spaziale. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

STIGA ottiene la Certificazione per la Parità di Genere: impegno concreto per l’inclusività aziendale

Post Successivo

Acer presenta la nuova gamma di PC gaming Nitro con GeForce RTX Serie 50

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Acer presenta la nuova gamma di PC gaming Nitro con GeForce RTX Serie 50

Acer presenta la nuova gamma di PC gaming Nitro con GeForce RTX Serie 50

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino