venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Aprile 2025
in Salute
0
Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

(Adnkronos) – "Il Cnel accoglie l'appello lanciato dalla Federazione delle associazioni emofilici (Fedemo) per una campagna di sensibilizzazione rivolta alle donne, in sinergia con ministero della Salute, così come ricordato dal sottosegretario Marcello Gemmato nel suo intervento, per incentivarle a indagare, attraverso controlli ed esami specialistici mirati, la propria condizione coagulativa, spesso trascurata e possibile causa di complicanze di salute anche gravi. Si rende inoltre disponibile ad aprire un tavolo tecnico di confronto sulle problematiche connesse alle Mec", malattie emorragiche congenite, "per le lavoratrici e, più in generale, per le donne, al fine di colmare questo gap e assicurare omogeneità di trattamento e cura in un'ottica di equità, inclusione e attenzione alla persona in ogni sua dimensione". Così Francesco Riva, consigliere Cnel (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro), intervenendo nel coso del convegno promosso da Fedemo per la XXI Giornata mondiale dell'emofilia che si celebra in tutto il mondo il 17 aprile. "Le malattie emorragiche congenite sono un gruppo di malattie rare ereditarie – spiega Riva – causate dalla carenza quantitativa o qualitativa di uno o più fattori della coagulazione del sangue, con conseguente predisposizione al sanguinamento. Circa il 30% delle donne può essere colpito da queste patologie e le portatrici presentano globalmente un aumentato rischio di sanguinamento, addirittura di tipo emorragico nel 10-15% dei casi. Una condizione, questa, che può riverberarsi non solo nella vita privata, ma anche in ambito professionale".  In qualità di presidente del Cenacolo odontostomatologico centro Italia (Coci), Riva ricorda che "conoscere le malattie emorragiche congenite in odontoiatria è importantissimo. Bisogna formare il paziente, che deve avere un regime normale di igiene orale, per impedire quei piccoli sanguinamenti che richiedono farmaci molto costosi e" l'intervento del "collega odontoiatra, che deve sapere cosa fare e come farlo, mettendosi in contatto con i centri di emofilia". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Mieloma multiplo, in Italia primo anticorpo bispecifico con target Gprc5d

Post Successivo

Violenza di genere, una panchina rossa nel Campus Cattolica di Roma

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Violenza di genere, una panchina rossa nel Campus Cattolica di Roma

Violenza di genere, una panchina rossa nel Campus Cattolica di Roma

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino