domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Farmaci, Rasi: “In Italia soluzione modello per incentivare nuovi antibiotici”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Aprile 2025
in Salute
0
Farmaci, Rasi: “In Italia soluzione modello per incentivare nuovi antibiotici”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – In un contesto internazionale in cui cresce l'antimicrobico-resistenza, con l'emergenza superbatteri che minaccia di diventare il primo killer nel prossimo futuro, per incentivare lo sviluppo di nuovi antibiotici "serve una serie di azioni incentivanti che ovviamente andrebbe messa in atto a livello mondiale". Ma "non essendoci una governance globale, anche considerata l'attuale situazione americana, ben venga che l'Italia intanto, con grande tempismo, abbia trovato una soluzione nazionale secondo me molto valida" e che potrebbe indicare la via anche ad altri Paesi. Lo ha sottolineato Guido Rasi, già Dg dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa, ex direttore esecutivo dell'europea Ema, consulente del ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenuto oggi a Roma all'evento 'Salute e sanità, il doppio binario' al Palazzo dell'Informazione Adnkronos.  Di fronte alla sfida dell'antimicrobico-resistenza, riflette Rasi, si verifica una situazione in cui "noi, nello stesso momento, diciamo" a Big Pharma "dammi un nuovo farmaco, però non lo userò tanto perché voglio preservarlo anche per mio figlio o mio nipote quando gli servirà tra 20 anni, anziché renderlo inutilizzabile per la resistenza". Ma "se io limito l'uso" di un prodotto, "devo comunque garantire all'azienda un ritorno rispetto all'investimento fatto". E' dunque necessario un sistema di incentivi 'push and pull': push per supportare la ricerca di base su nuovi antibiotici, pull per renderne sostenibile la permanenza sul mercato. Ed ecco che in Italia, con l'inserimento degli antibiotici 'reserve' e 'listed' nel Fondo dei farmaci innovativi, si riuscirà fare in modo che "i 2 o 3 che arriveranno nei prossimi 5 anni troveranno sicuramente nel nostro Paese un mercato ragionevole, adeguato all'uso che si fa di questi prodotti e con una remunerazione incentivante". E "se all'Italia si uniscono altri 5, 6, 7 mercati importanti, allora si raggiungerà il minimo remunerativo per un antibiotico a livello mondiale", ma in ogni caso "non si potrà dire che l'Italia non sia attrattiva".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Farmaci, Rizzuto: “Sostenibilità del Ssn se saremo detentori di tecnologia”

Post Successivo

Disabili, Usl Toscana Centro: “Riforma mette al centro persona, bene sperimentazione con Inps”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Disabili, Usl Toscana Centro: “Riforma mette al centro persona, bene sperimentazione con Inps”

Disabili, Usl Toscana Centro: "Riforma mette al centro persona, bene sperimentazione con Inps"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino