domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Tumori, assistenza psicologica integra terapie, al Gemelli al via 2 progetti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Aprile 2025
in Salute
0
Tumori, assistenza psicologica integra terapie, al Gemelli al via 2 progetti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Domani si celebra per la prima volta la Giornata mondiale della psiconcologia, istituita dalla presidente dell'International Psycho-Oncology Society (Ipos), Wendy Lam. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di accogliere i bisogni psicologici ed emotivi e integrarli nei percorsi di cura del paziente oncologico. Al Policlinico Gemelli Irccs di Roma parono due progetti: 'Onco_stories' e 'Raise'. "L'assistenza psicologica nel paziente oncologico è parte integrante del'approccio integrato e multidisciplinare in oncologia, riconosciuta nelle principali linee guida internazionali – spiega il Gemelli – Tuttavia, non in tutte le strutture, anche di eccellenza, è prevista un'analisi sistematica dei bisogni psicologici nella popolazione oncologica che intraprende un percorso di cura, sia esso per una patologia precoce o per un tumore avanzato. Inoltre, anche quando avvenga una diagnosi sistemica, ci si limita solitamente all'analisi delle criticità e aree di rischio, quale il distress psicologico, in rapporto alle quali stabilire l'eventuale presa in carico; solo raramente vengono valutate anche le risorse individuali, affettive e sociali del paziente, sulle quali poter lavorare al fine di stabilire un inquadramento diagnostico complessivo del paziente e la possibilità di intervento non solo di tipo reattivo, ma anche proattivo nel proprio percorso terapeutico".  Il Comprehensive Cancer Center (Ccc) diretto da Giampaolo Tortora e l'Unità operativa di Psicologia clinica della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma – ricorda una nota dell'ospedale – dispongono di un team dedicato all'area della psiconcologia, che si integra nei percorsi clinici assistenziali dei pazienti che ricevono diagnosi di malattia oncologica, proponendo percorsi di cura strutturati e sempre più personalizzati. A tal proposito sono in corso diversi progetti clinici e di ricerca, introdotti con l'obiettivo di attivare una presa in carico precoce sin dalla diagnosi di malattia e proseguirla lungo tutto il continuum terapeutico. Diversi studi suggeriscono l'ipotesi di un collegamento tra personalità e cancro. "La personalità – chiariscono gli esperti del Gemelli – può influenzare indirettamente il rischio di cancro attraverso l'adozione di stili di vita poco salutari che comprendono anche la mancata prevenzione attraverso screening di controllo medico. I dati a supporto di una correlazione tra tratti di personalità e sviluppo di una malattia neoplastica ad oggi sono pochi, pertanto alla luce di queste considerazioni, e seguendo le direttive delle linee guida internazionali in psiconcologia, risulta di notevole importanza riconoscere tempestivamente la vulnerabilità psicologica dei malati di cancro, anche promuovendo la consapevolezza di quei tratti intrinseci di personalità come protettori facilitanti lo sviluppo e il processo di adattamento alla malattia".  Il progetto 'Onco_stories – stress, traumi, origine, risposte psicologiche, relazioni interpersonali ed esperienze nella storia clinica dei pazienti con il cancro' nasce dunque con l'obiettivo di ottimizzare la raccolta di informazioni circa il profilo cognitivo, emotivo, comportamentale e dei fattori protettivi e degli eventi traumatici del paziente oncologico – illustra la nota – integrandole alle informazioni legate alla condizione clinica oncologica in modo trasversale e occupandosi di tumori che colpiscono diversi distretti del corpo sia nelle donne che negli uomini. Lo studio si propone di analizzare le informazioni provenienti dalla valutazione multidimensionale del paziente e di esplorare l'eventuale presenza di correlazione tra gli aspetti psicologici e le condizioni cliniche della persona nel decorso della patologia neoplastica e se vi è una profilazione specifica con l'organo colpito. Nell'ambito dell'innovativo percorso integrato diagnostico terapeutico assistenziale (Pidta) fornito nella Breast Unit diretta da Gianluca Franceschini e il Centro Komen Italia per i trattamenti integrati in oncologia diretto da Stefano Magno, insieme all'Unità di Psicologica, è stato costruito un piano di presa in carico strutturato per ogni paziente con recente diagnosi di tumore del seno. Lo studio, che prende il nome di 'Raise' (Resources Assessment to Increase pSychological dEvelopment in Breast cancer Patients), rappresenta un modello concreto di applicazione sistemica e integrata degli psiconcologi, ritenuta uno dei fattori chiave nell'accreditamento di una Breast Unit, in base ai criteri Eusoma.  Il lavoro – prosegue la nota – nasce proprio con l'intento di valutare i possibili fattori di rischio presenti al momento della diagnosi, come distress psicologico, sintomi di ansia e depressione, ma anche di indagare i fattori di protezione, ovvero le risorse individuali ed affettive della paziente e agevolarne il rinforzo, laddove necessario, per poter fronteggiare il percorso di cura oncologico. L'obiettivo è valutare l'impatto emotivo della malattia e favorire una risposta trasformativa in linea con la crescita personale della paziente dopo un evento traumatico, come può essere quello di malattia. Il triage psiconcologico (Tpo), effettuato al momento della preospedalizzazione presso l'Unità Terapie integrate in senologia, prevede l'assegnazione di un codice, che emerge dall'integrazione tra il colloquio psicologico clinico e la correlazione dei diversi questionari somministrati in tre momenti del percorso di cura, che permette di stabilire e programmare interventi psicologici individualizzati sulla base dei bisogni emergenti della paziente". "La rilevazione precoce delle dimensioni psico sociale – concludono gli esperti del Gemelli – rappresenta il presupposto per individuare le persone che necessitano di interventi mirati. L'attivazione nelle diverse neoplasie e fasi di malattia di percorsi psiconcologici di prevenzione, cura e riabilitazione del disagio emotivo, siano essi di supporto o più specificatamente psicoterapeutici, risulta fondamentale per il paziente e per la sua famiglia".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Università Molise, a Castellitto Laurea magistrale in Letteratura e Storia dell’Arte

Post Successivo

Massimo Polidoro racconta come trovare il senso delle cose in ‘Una vita ben spesa’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Massimo Polidoro racconta come trovare il senso delle cose in ‘Una vita ben spesa’

Massimo Polidoro racconta come trovare il senso delle cose in 'Una vita ben spesa'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino