domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Salute, sabato in 20 piazze visite e consigli per Giornata prevenzione Fadoi-Animo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Aprile 2025
in Salute
0
Salute, sabato in 20 piazze visite e consigli per Giornata prevenzione Fadoi-Animo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Sabato 12 aprile i medici e gli infermieri dei reparti di Medicina interna saranno presenti in 20 piazze italiane dalle 10 alle 17 per avvicinarsi alla cittadinanza e far conoscere le attività di prevenzione in un contesto diverso, al di fuori dei luoghi istituzionali della cura. I cittadini, gratuitamente, potranno essere visitati per valutare lo stato di salute generale ed eventuali rischi di patologie cardio-vascolari, ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete, obesità, bronchite cronica, infezioni. Le piazze delle più importanti città italiane faranno da cornice alla seconda Giornata nazionale della prevenzione organizzata dai medici e infermieri di Fadoi (Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti) e Animo (Associazione nazionale infermieri Medicina). Il personale sanitario sarà coinvolto anche nella distribuzione di materiale informativo dedicato ai maggiori ambiti della prevenzione, tra cui consigli alimentari, sull'attività fisica e sulle opportunità vaccinali, e tra le altre cose sarà possibile ricevere informazioni rispetto ai programmi vaccinali per i fragili e i malati cronici. "Ogni euro investito in prevenzione ne fa risparmiare 3 – ricorda la Fadoi – ma l'Italia è agli ultimi posti in Europa in fatto di investimenti con il 5% di spesa sul Fondo sanitario, nonostante la nostra salute dipenda al 43% da questa, al 20% dall'ambiente e solo all'11% dalle cure per le quali investiamo però il 95% delle risorse. Dati recenti evidenziano infatti come in Italia la prevenzione non venga attuata in maniera adeguata: quasi il 50% della popolazione è attualmente sovrappeso o obesa, quasi il 40% della popolazione è iperteso e la prevalenza di dislipidemia si attesta su percentuali simili. Inoltre, circa il 6% della nostra popolazione è attualmente diabetica e l'abitudine al fumo interessa il 20% della popolazione italiana ed è di nuovo in forte crescita specialmente tra i giovani. Ad aggravare questa situazione poi c'è il fatto che fattori di rischio ad alta prevalenza come ipertensione arteriosa, dislipidemia, alterata tolleranza glucidica e perfino il diabete mellito vengano riconosciuti tardivamente quando già hanno contribuito a dare danno d'organo".  "Per i pazienti più fragili e per tutti quelli con co-patologie importanti – evidenziano ancora i medici internisti – è necessaria una adeguata copertura vaccinale. Vaccini come l'antinfluenzale e l'antipneumococcico hanno dimostrato di essere tra gli interventi più cost-effective in specifiche popolazioni, con un profilo di tollerabilità certamente superiore alle principali terapie farmacologiche. Negli ultimi anni, poi, oltre al vaccino per il Covid sono stati introdotti nuovi vaccini per patologie ad alta prevalenza. Anche in questo caso, però, in Italia la situazione è tutt'altro che rosea, con una copertura vaccinale molto distante dal tasso ottimale e anche dal tasso minimo di vaccinazione accettabile. Inoltre, complice anche la pandemia e le lunghe liste d'attesa, l'adesione agli screening è in calo".  “Crediamo sia fondamentale tornare anche quest'anno in piazza a fare prevenzione, coinvolgendo chi passeggia nelle nostre città – afferma il presidente Fadoi, Francesco Dentali – Per noi internisti, che da sempre ci occupiamo delle malattie croniche più frequenti nella popolazione, come ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete, obesità, scompenso cardiaco, bronchite cronica, infezioni, è fondamentale sensibilizzare la popolazione sull'insieme delle azioni e delle misure volte a ridurre il rischio di insorgenza o di aggravamento di una malattia. La prevenzione non dev'essere più la 'Cenerentola' del Ssn". “Vogliamo continuare a portare la cultura della prevenzione direttamente ai cittadini – aggiunge la presidente di Animo, Letizia Tesei – e diffondere messaggi volti a far riflettere su quanto possiamo fare per prevenire alcune malattie e per evitare l'aggravamento di altre. Il prossimo 12 aprile il personale sanitario sarà coinvolto nella distribuzione di materiale informativo dedicato ai maggiori ambiti della prevenzione, tra cui consigli alimentari, sulla attività fisica e sulle opportunità vaccinali, e tra le altre cose, sarà possibile controllare con semplici test i valori della glicemia, del colesterolo, controllo della pressione arteriosa e peso".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Stimolazione magnetica dimezza progressione Alzheimer, studio italiano

Post Successivo

Mattarella, ‘diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Mattarella, ‘diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà’

Mattarella, 'diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino