domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Trapianti, Roma Tor Vergata diventa il polo di riferimento per l’Albania

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Aprile 2025
in Salute
0
Trapianti, Roma Tor Vergata diventa il polo di riferimento per l’Albania
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – E' stata firmata oggi la Convenzione interuniversitaria sulla tematica dei trapianti d'organo tra l'università di Roma Tor Vergata, il Policlinico Tor Vergata con il Centro di chirurgia epatobiliare e trapianti, l'università Medica statale di Tirana e l'università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti Pescara. Tale accordo – si legge in una nota – nasce dalla circostanza che attualmente, nel territorio della Repubblica d'Albania, l'attività di donazione e trapianto di organi è sostanzialmente assente, essendo limitata esclusivamente al trapianto di rene, eseguito sporadicamente e in regime di sanità privata. Grazie a tale convenzione – nata da un progetto di Maria Teresa Lonardo, chirurgo dell'équipe di Giuseppe Tisone, direttore del Dipartimento di Scienze chirurgiche dell'università di Roma Tor Vergata oltre che del Centro di chirurgia epatobiliare e trapianti del Ptv – ha quindi inizio un percorso di didattica e formazione del personale sanitario albanese, di collaborazione e ricerca scientifica e anche di implementazione dell'attività di donazione e trapianto con l'Albania. L'università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti Pescara, anche in ragione dei pregressi e consolidati rapporti con la Repubblica albanese e con le sue istituzioni universitarie, partecipa a sviluppare e a implementare significativamente le attività oggetto dell'accordo sia dal punto di vista scientifico che dal punto di vista clinico assistenziale. Nelle applicazioni pratiche approvate, infatti, oltre alle attività di didattiche, è prevista la partecipazione, nell'ottica del tutoraggio, dei soggetti sanitari coinvolti (chirurghi, epatologi, nefrologi, anestesisti, coordinatori clinici, infermieri ecc.) nelle attività cliniche, chirurgiche e assistenziali. Si tratta del primo passo verso una più ampia collaborazione sanitaria che prevede una futura attività di tutoraggio in loco, in particolare a Tirana, da parte di una équipe dell'Unità di Chirurgia epatobiliare e trapianti, in occasione di eventuali donazioni e trapianti. I temi relativi all'accordo sono inoltre stati inseriti nei programmi didattici annuali degli atenei coinvolti: sono stati infatti assorbiti e condivisi gli Allegati applicativi alla convenzione che comprendono, oltre all'organizzazione didattica relativa alla donazione e al trapianto, anche la partecipazione dei soggetti sanitari sia dall'Albania sia dall'università di Chieti Pescara alle attività cliniche, chirurgiche e assistenziali, nell'ottica della didattica prevista dal progetto. L'ampio coinvolgimento nazionale e internazionale concepito in questa iniziativa costituisce un rilevante potenziamento per la diffusione della cultura del trapianto sia nell'ambito delle donazioni da pazienti deceduti sia per l'ampliamento del programma di trapianto di rene da donatore vivente. Un campo che necessita implementazione è infatti il trapianto di rene da vivente, in modalità crossover, ossia nell'eventualità che nella coppia il donatore e il ricevente non risultino compatibili. Per tale situazione viene ricercata una compatibilità incrociata con altre coppie nella medesima condizione, fino a creare delle catene di donazione e trapianto tra coppie in città e persino in nazioni diverse. La condivisione dei saperi scientifici e le esperienze tra strutture universitarie e sanitarie – conclude la nota – sarà una grande opportunità per i pazienti che potranno godere di pratiche terapeutiche già consolidate e di tutto quanto la ricerca scientifica metterà a disposizione dei nostri professionisti della salute. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Pasqua: i dolci rurali da Nord a Sud Italia, ecco la mappa gustosa di Turismo Verde-Cia

Post Successivo

Oppo Reno13, la recensione

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Oppo Reno13, la recensione

Oppo Reno13, la recensione

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino