domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ricerca, nella saliva 2 spie della demenza a corpi di Lewy, studio Sapienza

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Marzo 2025
in Salute
0
Ricerca, nella saliva 2 spie della demenza a corpi di Lewy, studio Sapienza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Nella saliva 2 nuovi biomarcatori 'spia' della demenza a corpi di Lewy (Dlb), la seconda forma di demenza più comune dopo la malattia di Alzheimer. Uno studio dell'università Sapienza di Roma, pubblicato sul 'Journal of Alzheimers' Disease', ha dimostrato l'esistenza di alterati biomarcatori salivari nei pazienti con Dlb. Risultati che indicano nuove opportunità diagnostiche per la differenziazione tra demenza a corpi di Lewy e altre patologie neurodegenerative, annuncia l'ateneo capitolino.  La demenza – spiegano dalla Sapienza – è una condizione eterogenea che comprende quadri clinici e neuropatologici diversi. Nelle fasi iniziali le differenti patologie presentano caratteristiche cliniche simili, che rendono più difficile la diagnosi specifica all'interno dell'ampio spettro di queste malattie neurodegenerative. I pazienti con Dlb, in particolare, presentano fluttuazioni cognitive, parkinsonismo, allucinazioni visive e disturbi del sonno Rem. A causa della sovrapposizione clinica e neuropatologica, oltre l'80% dei casi di questa malattia viene inizialmente diagnosticato in modo errato e confuso con altre patologie, soprattutto con Parkinson e Alzheimer. Al nuovo studio, sostenuto da un finanziamento d'ateneo nell'ambito dei bandi di ricerca per progetti piccoli del 2021, hanno preso parte Giuseppe Bruno e Fabrizia D'Antonio del Dipartimento di Neuroscienze umane della Sapienza. Gli autori hanno individuato appunto "due biomarcatori salivari che potrebbero facilitare la diagnosi della demenza a corpi di Lewy, rendendo più agevole la distinzione tra la Dlb e altre forme di patologie neurodegenerative. Si tratta delle specie salivari di alfa-sinucleina e della proteina tau, altro biomarcatore di neurodegenerazione".  Gli scienziati – riporta una nota – hanno esaminato i livelli di queste proteine in 4 gruppi di persone, 3 dei quali composti da pazienti affetti da una patologia neurodegenerativa (Dlb, Alzheimer, Parkinson) e uno da soggetti sani. Hanno così osservato che tutti i gruppi patologici presentavano una concentrazione più alta di alfa-sinucleina e di proteina tau rispetto ai soggetti sani. In particolare, il riscontro di elevate concentrazioni di proteina tau fosforilata (ps199-tau) consente di differenziare i pazienti con malattia di Parkinson dai pazienti con demenza Alzheimer e Dlb. Inoltre, i pazienti con demenza a corpi di Lewy presentano concentrazioni di alfa-sinucleina oligomerica maggiori rispetto ai pazienti affetti da malattia di Alzheimer.  Per gli studiosi "questi risultati, se confermati in future ricerche, potrebbero consentire di differenziare con un semplice prelievo di saliva 3 delle malattie neurodegenerative più frequenti". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Barilla e iFun, inclusione e lavoro per i giovani autistici

Post Successivo

Salute ‘in 70% persone con autismo problemi a denti e gengive’, parodontologi in campo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Salute ‘in 70% persone con autismo problemi a denti e gengive’, parodontologi in campo

Salute 'in 70% persone con autismo problemi a denti e gengive', parodontologi in campo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino