domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Brandi (Firmo): “Terapia per prevenire complicanze ipoparatiroidismo”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Marzo 2025
in Salute
0
Brandi (Firmo): “Terapia per prevenire complicanze ipoparatiroidismo”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Non riconoscere l’ipoparatiroidismo può portare a complicanze, anche a livello renale, che devono essere prevenute con la terapia adeguata, basata sulla sostituzione dell’ormone mancante. Serve quindi una maggior formazione dei medici che visitano questi pazienti e che potrebbero intercettarli per primi". Lo ha detto Maria Luisa Brandi, professoressa, medico chirurgo specialista in endocrinologia e malattie del metabolismo, direttore della Donatello Bone Clinic e presidente della Fondazione italiana ricerca sulle malattie dell'osso (Firmo), al media tutorial sull’ipoparatiroidismo organizzato oggi a Milano da Ascendis Pharma. La patologia endocrina rara è caratterizzata da deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (Pth) da parte delle ghiandole paratiroidi, che determina una riduzione dei livelli di calcio e un aumento dei livelli di fosfato nel sangue.  "L’ipoparatiroidismo presenta forme primitive congenite, causate da 29 malattie, e secondarie perché legate soprattutto ad interventi chirurgici per la rimozione della tiroide – spiega Brandi – Le forme più difficili da identificare sono le primitive congenite. Si possono riconoscere alla nascita perché si accompagnano a segni sindromici tipici della malattia, che portano a fare un test genetico. Ma ci sono poi forme cosiddette autoimmuni, che ancora oggi non siamo in grado di diagnosticare, la cui manifestazione avviene più tardi nella vita. Queste forme primitive sono le più difficili da riconoscere e spesso vengono confuse con sindromi neurologiche e depressione, proprio perché in un paziente con ipoparatiroidismo la sintomatologia inizialmente è di tipo neurologico e neuromuscolare. Il paziente, per questo si rivolge” in prima battuta “al neurologo, allo psichiatra per la depressione e l’ansietà. Serve quindi più educazione anche per gli specialisti che potrebbero rincorrere più facilmente questi pazienti".  L’ipoparatiroidismo "è una malattia rara che comporta il non funzionamento delle ghiandole endocrine chiamate paratiroidi – illustra Brandi – Quando queste quattro piccole ghiandole, che si trovano dietro la tiroide, non funzionano, non viene secreto il paratormone (Pth). Si tratta dell’ormone che controlla il calcio nel sangue e mantiene la calcemia ai giusti livelli. Il calcio è fondamentale per la vita, ma è carente nell’ambiente e dobbiamo recuperarlo in certi cibi per introdurlo. Per questo il nostro organismo si è approvvigionato con un chilogrammo di calcio conservato nel nostro scheletro che viene prelevato dal Pth quando necessario. Senza la funzione del Pth, che cattura il calcio dalle ossa e dalle urine riportandolo nel sangue, fa sintetizzare la vitamina D per favorirne l’assorbimento, si rimane senza questo ione, con tutte le conseguenze del caso, compreso il rischio di morire", conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Uap: “Si parla di abbattere le liste d’attesa ma i rimborsi sono insufficienti”

Post Successivo

Endocrinologa Camozzi: “Abbiamo nuovo farmaco contro ipoparatiroidismo”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Endocrinologa Camozzi: “Abbiamo nuovo farmaco contro ipoparatiroidismo”

Endocrinologa Camozzi: "Abbiamo nuovo farmaco contro ipoparatiroidismo"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino