domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Tumori, Accademia Belle Arti di Napoli: “Un grande risultato all’Ematologia del Pascale”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Marzo 2025
in Salute
0
Tumori, Accademia Belle Arti di Napoli: “Un grande risultato all’Ematologia del Pascale”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "La collaborazione nasce da una felice intuizione del professore Pinto, che, in un momento drammatico come la pandemia da Covid, mi venne a trovare per propormi questa sinergia tra il mondo dell’arte e un’eccellenza sanitaria come il Pascale". L’intervento di decorazione del reparto di onco-ematologia "è stato un progetto complesso, in cui siamo entrati con delicatezza, guadagnando gradualmente la fiducia di operatori, pazienti e familiari. Un lavoro comune e condiviso che, dal punto di vista formativo e didattico, rappresenta un grande risultato. A questo si è affiancata una pregevole dimensione progettuale, caratterizzata da un avanzato processo di ideazione e da un attento studio sui materiali, elemento distintivo della qualità del risultato ottenuto". Lo ha detto Giuseppe Gaeta, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli all’inaugurazione di 'A cura dell’Arte', un progetto nato dalla collaborazione tra l’Accademia partenopea e l’Istituto nazionale tumori Irccs Fondazione Pascale, con il sostegno della Regione Campania e il supporto dell’associazione Beatleukemia.org. L’Accademia ha messo in campo talento e creatività, coinvolgendo docenti e studenti della Scuola di Decorazione in un lavoro che va oltre il semplice abbellimento degli spazi. Il progetto ha ridisegnato circa 600 metri quadrati attraverso la tecnica del wrapping, con materiali sicuri e compatibili con le esigenze sanitarie, restituendo colore e armonia ai luoghi di cura. Ma il valore di questa iniziativa sta soprattutto nel dialogo con i pazienti, che hanno avuto un ruolo centrale nella scelta delle decorazioni. Insieme agli artisti e alle psicologhe del reparto, hanno espresso il desiderio di soffitti colorati e immagini astratte, capaci di stimolare la fantasia e regalare momenti di serenità. "L’emotività – spiega Adriana De Manes, docente di Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Napoli – è stato il terreno d’incontro per iniziare il progetto, su cui abbiamo lavorato intensamente anche durante il periodo del Covid. L’obiettivo era trasformare questa forte carica emotiva in qualcosa di realmente funzionale al benessere dei pazienti". L’Accademia ha dimostrato che l’arte può trasformare non solo gli spazi, ma anche l’esperienza della malattia, portando bellezza, speranza e un senso di comunità all’interno dell’ospedale. Un’opera che non è solo estetica, ma un vero e proprio gesto di vicinanza e attenzione verso chi sta affrontando un momento difficile. "È stato un progetto condiviso e partecipato – aggiunge Lorenza Di Fiore, docente di Teoria della percezione e psicologia della forma presso la Scuola di Decorazione dell’Accademia – L’empatia con le persone che abitano questi luoghi, seppur temporaneamente, è stata fondamentale. Abbiamo cercato di creare delle finestre emotive, degli spazi che offrissero la possibilità di evasione dove fisicamente non è possibile. Volevamo dare ai pazienti la possibilità di uscire con la mente e con le emozioni. Questo concetto è stato la chiave delle mappe concettuali elaborate dai nostri studenti". Si tratta di "un progetto unico – conclude Alessandro Cevenini della Fondazione Beat Leukemia.org – La Fondazione nasce dall’esperienza di Alessandro, un giovane paziente colpito dalla leucemia. Oggi Alessandro non c’è più, ma il suo sogno continua attraverso la Fondazione, che finanzia progetti dedicati al benessere di chi ancora combatte la malattia, garantendo loro spazi più confortevoli".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sgarbi e la depressione, la psicologa: “Sofferenza grande, sua volontà va rispettata”

Post Successivo

Al via le Officine Fuoriserie Maserati, auto personalizzate ‘senza limiti’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Al via le Officine Fuoriserie Maserati, auto personalizzate ‘senza limiti’

Al via le Officine Fuoriserie Maserati, auto personalizzate 'senza limiti'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino