domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Disabili, Di Matteo (Inps): “Sperimentazione riforma consente di superare criticità”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
25 Marzo 2025
in Salute
0
Disabili, Di Matteo (Inps): “Sperimentazione riforma consente di superare criticità”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "La riforma sulla presa in carico delle persone con disabilità è stata concepita per essere attuata in modo progressivo, consentendo a tutti gli operatori del settore di adattarsi e migliorare il proprio metodo di lavoro. Abbiamo avviato una fase di sperimentazione per affrontare e superare eventuali criticità che possono emergere. A 6 mesi dall'inizio della sperimentazione, ci aspettiamo di raccogliere dati significativi sul suo andamento". Lo ha detto Antonio Di Matteo, componente del Cda Inps, intervendo oggi a L'Aquila ad un convegno dedicato alla riforma sulla disabilità voluta dal ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. "A partire dal 30 settembre, la sperimentazione si estenderà a ulteriori 11 province, seguendo lo stesso protocollo già attuato: formazione, avviamento della pratica e monitoraggio. Nel 2026 prevediamo di coinvolgere altre 40 province, garantendo così una diffusione capillare e programmata della riforma", ha prospettato Di Matteo.  Il ministero – riporta una nota – sta collaborando attivamente con l'Inps e l'Ordine dei medici per garantire un supporto continuo nella gestione delle problematiche che possono sorgere durante l'attuazione della riforma. "La nostra intenzione – ha sottolineato Di Matteo – è quella di trasmettere un metodo di lavoro chiaro e condiviso, senza lasciare nulla al caso". Fino ad oggi, nelle 9 province in cui la riforma è già operativa, sono state formate quasi 2mila persone. Tra novembre e dicembre 2024 sono state organizzate 55 giornate formative per un totale di 390 ore, coinvolgendo rappresentanti di Comuni, assistenti sociali, medici, operatori sanitari, docenti e rappresentanti del collocamento mirato. Inoltre, sono previsti a breve due webinar nel 2025 per un ripasso sui temi della valutazione di base e multidimensionale, essenziali per la stesura del progetto di vita delle persone con disabilità. L'Inps ha già formato 1.500 medici attraverso corsi specifici e ha sviluppato attività di formazione a distanza per tutti gli operatori coinvolti. Infine, sono stati avviati concorsi per l'assunzione di 1.069 medici, 781 professionisti dell'area psicologica e sociale e 138 infermieri.  "Questi concorsi, pubblicati nell'ultimo trimestre del 2024, sono attualmente in fase di svolgimento. In attesa della conclusione di queste procedure – ha evidenziato Di Matteo – abbiamo già contrattualizzato 64 medici e 28 operatori sociali nelle province in fase di sperimentazione, garantendo un supporto immediato. La riforma della presa in carico delle persone con disabilità è un processo in continua evoluzione, caratterizzato da un approccio collaborativo e da un monitoraggio costante. Siamo determinati a proseguire su questa strada, con l'obiettivo di garantire un supporto efficace e di alta qualità a tutte le persone che ne hanno bisogno". —salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Un tumore gli invadeva mezzo viso, salvato a Bologna da un intervento hi-tech

Post Successivo

Ricerca: RoBee robot umanoide per la riabilitazione

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ricerca: RoBee robot umanoide per la riabilitazione

Ricerca: RoBee robot umanoide per la riabilitazione

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino