domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattie bambini, negli studi dei pediatri “esantemi, virus gastrointestinali e le prime allergie”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Marzo 2025
in Salute
0
Malattie bambini, negli studi dei pediatri “esantemi, virus gastrointestinali e le prime allergie”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Stiamo vivendo un periodo di calma dopo la stagione influenzale e, grazie alla campagna di prevenzione per l'anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale, non siamo sommersi dalle bronchioliti. Negli studi vediamo gli esantemi, i rash cutanei, dovuti alle malattie esantematiche più comuni. Poi ci sono sempre i virus gastrointestinali che colpiscono i più piccoli. E con l'avvio della primavera inizia il periodo delle allergie stagionali dovute ai pollini presenti solo in determinati periodi dell'anno: già vediamo i primi casi". Così all'Adnkronos Salute Antonio D'Avino, presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp). Le malattie esantematiche più comuni nei bambini e nella giovane età sono: morbillo, varicella, rosolia, scarlattina, quinta e sesta malattia, mani piedi bocca, pitiriasi rosea.  I principali sintomi che si manifestano nelle malattie esantematiche sono: febbre, brividi, dolori muscolari, prurito e affaticamento. Talvolta, oltre i sintomi classici, possono essere presenti anche mal di gola, tosse, naso che cola, occhi rossi e congiuntivite, mal di testa, dolori addominali, diarrea, sensazione di malessere generale, perdita di appetito, stanchezza e irritabilità. "Le malattie esantematiche non possono essere contratte una seconda volta perché dopo la guarigione si è protetti a vita. Fanno eccezione – ricorda l'Istituto superiore di sanità in una pagina web dedicata – la scarlattina, perché causata da un batterio, e la varicella. Il virus (Herpes zoster) che provoca la varicella, infatti, può rimanere nascosto nell'organismo anche dopo la guarigione e, in particolari situazioni (stress o malattie), può tornare e manifestarsi anche a distanza di anni dando origine al Fuoco di Sant'Antonio, condizione molto dolorosa in cui è interessato in genere un solo nervo con la comparsa di vescicole cutanee lungo il suo decorso. Raccomandazione di fondamentale importanza è sottoporre i bambini al programma vaccinale: oggi esiste un vaccino efficace e sicuro contro morbillo, rosolia e varicella. Per la scarlattina non esistono vaccini".  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Eaton, imprese sempre più pronte ad abbracciare vantaggi Ia e Machine Learning

Post Successivo

Morta dopo liposuzione, il chirurgo plastico: “Interventi estetici non sono frivolezze ma procedure complesse”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Morta dopo liposuzione, il chirurgo plastico: “Interventi estetici non sono frivolezze ma procedure complesse”

Morta dopo liposuzione, il chirurgo plastico: "Interventi estetici non sono frivolezze ma procedure complesse"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino