domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Ossigeno rilevato nella galassia più lontana conosciuta: rivoluzione nella comprensione dell’universo primordiale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Marzo 2025
in Tecnologia
0
Ossigeno rilevato nella galassia più lontana conosciuta: rivoluzione nella comprensione dell’universo primordiale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Due team di astronomi hanno annunciato la rilevazione di ossigeno nella galassia più distante conosciuta, JADES-GS-z14-0. Questa scoperta, resa possibile grazie all'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), in cui l'European Southern Observatory (ESO) è partner, sta portando gli astronomi a riconsiderare la velocità con cui le galassie si sono formate nell'universo primordiale. Scoperta lo scorso anno, JADES-GS-z14-0 è la galassia confermata più distante mai trovata. La sua luce ha impiegato 13,4 miliardi di anni per raggiungerci, il che significa che la vediamo come era quando l'universo aveva meno di 300 milioni di anni, circa il 2% della sua età attuale. La nuova rilevazione di ossigeno con ALMA, un array di telescopi nel deserto di Atacama in Cile, suggerisce che la galassia è molto più matura chimicamente di quanto previsto. "È come trovare un adolescente dove ci si aspetterebbe solo neonati", afferma Sander Schouws, candidato di dottorato presso l'Osservatorio di Leiden, Paesi Bassi, e primo autore dello studio guidato dagli olandesi. "I risultati mostrano che la galassia si è formata molto rapidamente e sta anche maturando rapidamente, aggiungendosi a un crescente corpo di prove che la formazione delle galassie avviene molto più velocemente di quanto previsto."  Le galassie iniziano solitamente la loro vita piene di stelle giovani, composte principalmente da elementi leggeri come idrogeno ed elio. Con l'evoluzione delle stelle, esse creano elementi più pesanti come l'ossigeno, che vengono dispersi attraverso la galassia ospite dopo la loro morte. Si pensava che, a 300 milioni di anni, l'universo fosse ancora troppo giovane per avere galassie ricche di elementi pesanti. Tuttavia, i due studi ALMA indicano che JADES-GS-z14-0 ha circa 10 volte più elementi pesanti del previsto. La rilevazione dell'ossigeno ha anche permesso agli astronomi di rendere le loro misurazioni di distanza da JADES-GS-z14-0 molto più accurate. "La rilevazione ALMA offre una misurazione straordinariamente precisa della distanza della galassia, con un'incertezza di solo lo 0,005 percento. Questo livello di precisione aiuta a perfezionare la nostra comprensione delle proprietà delle galassie distanti," aggiunge Eleonora Parlanti, studentessa di dottorato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. "Mentre la galassia è stata originariamente scoperta con il James Webb Space Telescope, è stato necessario ALMA per confermare e determinare con precisione la sua enorme distanza," afferma il Professore Associato Rychard Bouwens, membro del team dell'Osservatorio di Leiden. "Questo dimostra la straordinaria sinergia tra ALMA e JWST per rivelare la formazione e l'evoluzione delle prime galassie." Questa ricerca è stata presentata in due articoli che verranno pubblicati su Astronomy & Astrophysics (https://aanda.org/10.1051/0004-6361/202452451) e The Astrophysical Journal.  

Crediti Immagine di cover ESO/C. Malin (christophmalin.com)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

 

Crediti immagine ESO

 —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Medicina, 22 marzo Giornata per le malattie neuromuscolari, convegno al Gemelli

Post Successivo

L’arma segreta del superbug: produce ‘antibiotici’ contro germi concorrenti

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
L’arma segreta del superbug: produce ‘antibiotici’ contro germi concorrenti

L'arma segreta del superbug: produce 'antibiotici' contro germi concorrenti

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino