domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Lo “Smart Sky” di Hong Kong, primi progetti pilota per la Low Altitude Economy

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Marzo 2025
in Tecnologia
0
Lo “Smart Sky” di Hong Kong, primi progetti pilota per la Low Altitude Economy
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – La Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong (HKSAR) ha annunciato la prima serie di progetti pilota nell'ambito della Low-Altitude Economy (LAE), un settore emergente che promette di rivoluzionare la gestione urbana e l'efficienza aziendale attraverso l'uso di tecnologie innovative. A riportarlo è l'agenzia stampa cinese Xinhua che specifica come l'iniziativa miri a iniettare nuova vitalità nell’economia locale, trasformando lo spazio aereo a bassa quota in un’area di sviluppo strategico. Durante la cerimonia di lancio, il Chief Executive della HKSAR, John Lee, ha sottolineato l'importanza della LAE come settore strategico emergente per il Paese, nonché come un'opportunità per sviluppare nuove forze produttive di qualità. Secondo Lee, questa iniziativa contribuirà a rafforzare la gestione della città, migliorare l'efficienza operativa delle imprese e offrire nuove soluzioni per una vita urbana più intelligente. La Low-Altitude Economy rappresenta un nuovo paradigma per la crescita economica e tecnologica di Hong Kong. Attraverso l’implementazione progressiva di questi progetti pilota, la città punta a diventare un hub internazionale per lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie a bassa quota. Lee ha dichiarato che il governo della HKSAR intende sfruttare il potenziale della LAE attraverso la collaborazione tra istituti di ricerca e aziende, garantendo al contempo un’implementazione sicura e sostenibile. Questo approccio posizionerà Hong Kong come una delle prime città a esplorare il concetto di "smart sky", un ecosistema avanzato per la gestione dello spazio aereo urbano.   
Il governo ha ricevuto proposte da 72 candidati, e dopo un'accurata revisione da parte del Working Group on Developing LAE, sono stati selezionati 38 progetti per la fase iniziale. Questi coprono una vasta gamma di applicazioni, tra cui: 
Emergenza e soccorso: utilizzo di droni e tecnologie avanzate per operazioni di ricerca e salvataggio. 
Logistica e distribuzione: soluzioni per la consegna di merci e servizi aerei a bassa quota. 
Ispezione e manutenzione della sicurezza: monitoraggio infrastrutturale e controllo qualità. 
Sorveglianza e sicurezza: utilizzo di tecnologie avanzate per la gestione della sicurezza urbana. 
Sviluppo di infrastrutture a bassa quota: creazione di ecosistemi integrati per la gestione del traffico aereo urbano. 
I primi progetti entreranno in fase di sperimentazione a partire da aprile, con una durata iniziale di sei mesi. Durante questo periodo, verranno raccolti dati fondamentali per affinare il modello regolamentare e garantire una transizione fluida verso un utilizzo su larga scala. La regolamentazione della Low-Altitude Economy rappresenta una sfida cruciale per il governo di Hong Kong. Per questo motivo, Lee ha incluso nella sua policy address del 2024 la creazione del Working Group on Developing Low-Altitude Economy, incaricato di: Definire strategie di sviluppo, coordinare piani d'azione interdipartimentali, redigere regolamenti specifici per il settore, progettare la struttura istituzionale necessaria per la gestione della LAE. Queste misure garantiranno un'integrazione armoniosa della Low-Altitude Economy all'interno del tessuto urbano, promuovendo al contempo l’innovazione tecnologica e la crescita economica sostenibile.  Le immagini sono state realizzate con il supporto di DALL-E —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Salute, Travaglia (Nestlé): “Dal 2019 Nutripiatto presentato a 500mila bambini nelle scuole”

Post Successivo

Nintendo PlayStation: prima immagine di un prototipo della console

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Nintendo PlayStation: prima immagine di un prototipo della console

Nintendo PlayStation: prima immagine di un prototipo della console

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino