sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Miastenia grave, Celia (argenx Italia): “Impegnati a migliorare la vita pazienti’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Marzo 2025
in Salute
0
Miastenia grave, Celia (argenx Italia): “Impegnati a migliorare la vita pazienti’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

(Adnkronos) – "L'impegno di argenx è cercare di migliorare la qualità di vita non solo dei pazienti, ma anche dei loro familiari e caregiver". Lo ha detto Fabrizio Celia, amministratore delegato di argenx Italia, intervendo a Milano alla presentazione dei risultati di un nuovo studio promosso da argenx sull'impatto socio-economico e produttivo sui pazienti affetti da miastenia grave, malattia rara che in Italia si stima colpisca circa 17mila persone. "Argenx si impegna nel campo delle malattie rare e dell'immunologia perché aree terapeutiche con un bisogno clinico ancora insoddisfatto, in cui da diversi anni manca innovazione farmacologica, e perché sono aree in cui l'impatto sociale della malattia è estremamente elevato – spiega Celia – A volte commettiamo l'errore metodologico di pensare che in queste patologie il rapporto tra malattia e malato sia 1:1, ma i numeri dimostrano come l'impatto sociale su caregiver o sui familiari della miastenia grave sia molto più elevato". Argenx "è un'azienda belga, fondata nel 2008, che opera nell'ambito biotecnologico e che in tempo record si è convertita da azienda di ricerca pura a multinazionale integrata – aggiunge l'Ad – che sviluppa soluzioni innovative per malattie rare autoimmuni. Il nostro impegno, oltre alla miastenia grave, andrà a coprire aree quali la polineuropatia immune, piuttosto che le miositi".  "Siamo consapevoli del fatto che l'innovazione farmacologica oggi è sempre più importante, ma non è sufficiente – sottolinea Celia – perché la gestione di malattie rare autoimmuni e la ricerca di soluzioni sempre più personalizzate per i pazienti devono assolutamente portare un cambio di paradigma". Pertanto, "stiamo lavorando su tre strumenti per cercare di creare un ecosistema salute che sia sempre più connesso: 1. lavorare con modelli di intelligenza artificiale generativa che affianchino l'innovazione farmacologica, per cercare di migliorare il percorso paziente e l'outcome di cura; 2. affiancare l'esperienza dell'accademia italiana e dei centri di eccellenza con il nostro know-how della piattaforma 'Immunology innovation program', per cercare di sviluppare già nella fase preclinica molecole target per determinati marcatori e malattie; 3. lavorare su modelli di accesso, ispirandoci anche a Francia e Germania, per cercare di rendere l'innovazione fruibile per i tanti pazienti che hanno bisogno di soluzioni innovative". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Mantegazza (Aim), ‘36% pazienti con miastenia grave riduce lavoro’

Post Successivo

Wonderwoods Vertical Forest: la città incontra la natura a Utrecht

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Wonderwoods Vertical Forest: la città incontra la natura a Utrecht

Wonderwoods Vertical Forest: la città incontra la natura a Utrecht

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino