mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Manovra, Cuzzilla (Cida): “Al peggio non c’è fine, depauperati pensionati che hanno versato contributi”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Dicembre 2022
in Lavoro
0
Manovra, Cuzzilla (Cida): “Al peggio non c’è fine, depauperati pensionati che hanno versato contributi”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Notte dei Musei a Roma, all’Università eCampus omaggio a Ennio Morricone

(Adnkronos) – La legge di Bilancio, nella sua ultima versione in discussione alla Camera, iper-rivaluta le pensioni minime, garantisce rivalutazione piena alle rendite fino a 4 volte il trattamento minimo e taglia in maniera progressiva gli adeguamenti agli assegni di importo superiore. Un meccanismo che, rispetto alla prima formulazione è ancora più penalizzante nei confronti del cosiddetto ceto medio e, in particolare, nei confronti dei titolari di assegni dai 2.500 euro lordi in su. Pensionati che hanno versato nel corso della propria carriera professionale contributi sociali e imposte, sostenendo attivamente la tenuta del welfare state italiano.  “La Legge di Bilancio – ha affermato Stefano Cuzzilla, presidente Cida -colpisce ancora una volta in modo pesante il ceto medio, e l’ultima versione sembra esse ancora più penalizzante. Al peggio non c’è mai fine. Questa è decisione iniqua che danneggia ulteriormente chi oggi ha una pensione che è il frutto di anni di lavoro e contribuzione. Aiutare chi è più fragile è un dovere per un Paese civile, ma è altrettanto doveroso premiare il merito e la fedeltà fiscale”.  “Dobbiamo notare – ha continuato Cuzzilla – che nessun Governo, certamente nessuno negli ultimi 20 anni, ha interrotto la spirale di tassazione che si abbatte sul ceto medio. Le risorse risparmiate dalla lunga serie di provvedimenti riguardanti la perequazione automatica dell’ultimo ventennio sono andate, nella maggior parte dei casi, a sostenere la spesa per le prestazioni assistenziali, che ormai ha superato i 90 miliardi l’anno. Come si può pensare che il 40% della popolazione paga oltre il 92% delle imposte e contributi e il 60% ne paga solo l’8%? C’è qualcosa che non torna se 12 milioni sui 16 di pensionati hanno una pensione bassa, fino a quattro volte il minimo, solo parzialmente coperta da contributi”. Lo studio dell’Osservatorio Itinerari Previdenziali sulla spesa pubblica e sulle entrate 2022 – 'La svalutazione delle pensioni oltre 4 volte il minimo' pubblicato, in collaborazione con Cida, analizza gli effetti sui trattamenti pensionistici dei diversi schemi di rivalutazione che si sono susseguiti negli ultimi vent’anni e mostra come il numero delle prestazioni sociali erogate ogni anno è in continuo aumento: ormai quasi la metà di tutte le prestazioni sono assistenziali, non sostenute da contributi sociali e imposte e con costi a carico della fiscalità generale. Il totale di tutti questi interventi assistenziali ammonta per il 2021 a 91,975 miliardi di euro, cui ora si aggiungono risorse recuperate all’interno delle gestioni previdenziali per finanziare gli aumenti delle pensioni integrate al trattamento minimo e 'Quota 103', circa 48 miliardi in 10 anni, finanziati quasi totalmente dalla ridotta perequazione dei redditi pensionistici a partire da quelli che superano 4 volte il trattamento minimo (2.101,53 euro lordi mensili, circa 1.500 euro netti).  —lavoro/sindacatiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Arriva il nuovo protocollo di messaggistica finanziaria. Cripto in pole?

Post Successivo

Binance US acquista Voyager

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Binance US acquista Voyager

Binance US acquista Voyager

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino