domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Addio alla ‘fustella’ dei farmaci, ma transizione fino a febbraio 2027

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Marzo 2025
in Salute
0
Addio alla ‘fustella’ dei farmaci, ma transizione fino a febbraio 2027
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Il bollino adesivo che vediamo sui farmaci, conosciuto anche come fustella, che contiene tutte le informazioni per identificare un medicinale e la sua confezione – un sistema che garantisce l'autenticità e la tracciabilità dei farmaci usati dagli italiani – è andato in pensione. E' entrato in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che dà attuazione al Regolamento Ue 2016/161 in materia di nuove caratteristiche di sicurezza per le confezioni e gli imballaggi dei medicinali a uso umano. Il regolamento prevede un sistema composto da tre elementi in grado di garantire l'assoluta autenticità del prodotto e di rendere visibile tutto il suo percorso all'interno della filiera. Secondo la normativa, a decorrere dal 9 febbraio i medicinali devono avere sull'imballaggio un identificativo univoco codificato in un codice a barre bidimensionale, ma è previsto un periodo di transizione già iniziato (9 febbraio 2025) fino all'8 febbraio 2027. Un tempo cuscinetto per permettere l'adeguamento delle operazioni di verifica, disattivazione e riattivazione dell'identificativo univoco, secondo le istruzioni operative che verranno definite dal ministero della Salute. In questo periodo di transizione non cambierà nulla per il lavoro del farmacista.  Nel 2027 il cittadino cosa troverà sulle confezioni dei farmaci? Il Regolamento europeo prevede che le confezioni dei farmaci vengano dotate di un identificativo univoco o 'datamatrix' (stampato direttamente sulla confezione dai produttori) e di un dispositivo anti-manomissione (un adesivo o comunque un elemento fisico di altro tipo, variabile a seconda del tipo di confezione del farmaco). L'Italia però è da sempre un Paese pioniere nella sicurezza e tracciabilità dei farmaci: grazie alla sinergia tra ministero della Salute, Agenzia italiana del farmaco Aifa, industria del farmaco e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Ipzs), il sistema ufficialmente adottato dal 9 febbraio in Italia prevede di integrare il sistema voluto dall'Europa (datamatrix e anti-tampering) con un dispositivo che, proprio perché è progettato, realizzato e prodotto dall'Ipzs, consente di rafforzare il sistema di controllo dei medicinali previsto dal regolamento europeo, garantire la sicurezza dei medesimi e assicurare le necessarie misure di contrasto alle frodi ai danni dell'erario.  Questa riforma coinvolge vecchie e nuove richieste di autorizzazione all'immissione in commercio (Aic), che dovranno includere l'identificativo univoco e il nuovo sistema anti-manomissione. Infine, per garantire un controllo capillare sulla distribuzione dei farmaci e sulla spesa sanitaria, sarà aggiornata la banca dati centrale e saranno definite le specifiche tecniche per la registrazione dell'identificativo univoco. Per tutti i farmaci non soggetti a prescrizione continuerà ad essere applicato il bollino farmaceutico che consente di assicurare l'autenticità dei farmaci, anticontraffazione, la rimborsabilità, la tracciabilità oltre che il monitoraggio della spesa sanitaria associata.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Salute, la campagna ‘Apri gli occhi’: poca consapevolezza della secchezza oculare

Post Successivo

Record per la sostenibilità forestale, oltre 1 milione di ettari certificati Pefc

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Record per la sostenibilità forestale, oltre 1 milione di ettari certificati Pefc

Record per la sostenibilità forestale, oltre 1 milione di ettari certificati Pefc

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino